Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Filosofia dell'educazione EC0110

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì8.45 - 9.30Aula A02
Mercoledì9.35 - 10.20Aula A02

FINALITÀ

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla Filosofia dell’educazione e di fornire loro le conoscenze basilari e le abilità tese a problematizzare l’evento educativo in chiave esistenziale, secondo il metodo fenomenologico. In particolare intende sensibilizzare gli studenti circa l'importanza del concetto di persona e di relazione educativa intesa come formazione della persona

ARGOMENTI

Scopo e metodologia del corso; la filosofia dell’educazione tra le scienze dell’educazione; la nozione di educazione; l’educatore e l’educando; modelli teorici contemporanei e filosofia educativa nel contesto occidentale contemporaneo; l’educazione come evento etico; la formazione umana; la relazione educativa; la comunicazione educativa; temporalità e spazio; la vita come progetto; educazione del desiderio; educazione e libertà; l’educazione nella prospettiva fenomenologica; il concetto di persona alla luce dei massimi esponenti della filosofia contemporanea

TESTI

Manuali: V. IORI, Filosofia dell’educazione. Per una ricerca di senso nell’agire educativo, Guerini, Milano 2000; A. M. PEZZELLA, Lineamenti di filosofia dell’educazione. Per una prospettiva fenomenologica dell’evento educativo, Lateran University Press, Città del Vaticano 2007; V. MELCHIORRE, Essere persona. Natura e struttura, Fondazione Achille e Giula Boroli, Milano 2007 (versione online: https://www.fondazioneaegboroli.it/images/pdf/ESSERE_PERSONA.pdf) da p. 7 a 37, da 47 a 52, da 61 a 91, da 147 alla fine. (Per gli studenti di Filosofia o per chiunque avesse già effettuato studi filosofici universitari, il testo di Melchiorre verrà sostituito da T. CONTI, L’umano e il presagio del divino. L’homo religiosus tra interiorità, misticismo e trascendenza, LAS, Roma 2022). Bibliografia a cui si farà riferimento a lezione: S. PALUMBIERI, L’uomo meraviglia e paradosso. Trattato sulla costituzione, con-centrazione e condizione antropologica, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2012; C. NANNI, Una via filosofica all’educazione e alla formazione, Roma LAS 2019; V. IORI, Filosofia dell’educazione. Per una ricerca di senso nell’agire educativo, Milano, Guerini 2000; F. ALTAREJOS MASOTA – C. NAVAL DURÁN, Filosofia de la educación, Navarra, EUNSA 2000.; AA.VV, Filosofìa de la educaciòn hoy. Temas, Dykinson, Madrid 1998; A. KAISER, Filosofia dell’educazione (im Grundrib), Il melangolo Genova, 2013; C. CIFERRI, Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice, LAS, Roma 2020; F. BARCENA – J.C. MELICH, L’educazione come evento etico. Natalità, narrazione e ospitalità, LAS Roma 2009; G. MARI, Educazione come sfida della libertà, Morcelliana, Brescia 2019.

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì8.45 - 9.30Aula A02
Mercoledì9.35 - 10.20Aula A02
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica