Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Storia della scuola EC0220

Sede di Roma
Secondo semestre
Giovedì10.35 - 11.20Aula A18

FINALITÀ

Finalità: Il corso si propone di avviare alla ricerca storica nel campo della scuola. Inoltre intende favorire, in collegamento con la storia dell’educazione e della pedagogia, la formazione di un atteggiamento critico mediante l’esame della molteplicità e complessità dei fattori che intervengono nella genesi e nello sviluppo delle istituzioni scolastiche. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere le princi¬pali tappe della storia della scuola, individuandone le caratteristiche e le que¬stioni più rilevanti. 2. Conoscere in modo più approfondito e valutare critica¬mente, nel loro contesto storico-culturale, alcuni temi più significativi (autori, metodi, movimenti, istituzioni). 3. Saper correlare tra loro le tematiche scola¬stiche e gli autori. 4. Evidenziare la validità o le riserve che le esperienze sco¬lastiche, le istituzioni e gli autori, studiati storicamente, suscitano in funzione della comprensione della situazione attuale e per elaborare ipotesi in vista di eventuali progetti di intervento e di ricerca.

ARGOMENTI

1. Problemi intro¬duttivi: Storia, storia della pedagogia, storia della scuola; orientamenti meto¬dologici; bibliografia. 2. Antichità: la scuola nell’Antico Oriente - la scuola nella Grecia classica, nell’Ellenismo e a Roma. 3. Medioevo: Scuole monastiche, episcopali, parrocchiali - Rinascita carolingia - Scuole comunali - Università - Scuola di Chartres e dell’abbazia di San Vittore. 4. Umanesimo-Rinascimento: Guarino Guarini - Vittorino da Feltre - Riforma protestante e scuola: Johannes Sturm; Valentin Friedland; John Knox - Riforma catto¬lica e scuola: i Seminari; Ordini religiosi; La Ratio studiorum dei Gesuiti. 5. Seicento: Ratke, Alsted, Andreä e Komensky - De Bérulle e gli Oratoriani - Le Petites Écoles di Port-Royal - de La Salle e i Fratelli delle Scuole Cristiane - Il pietismo e le sue scuole: Spener e Francke. 6. Settecento: Condorcet e Rivoluzione francese - Mutuo insegnamento: Bell e Lancaster - Basedow - La scuola nella Prussia e in Austria. 7. Ottocento: Padre Grégoire Girard - Educazione dell’infanzia: Owen; Aporti; Fröbel - La scuola nel Risorgimento italiano: Boncompagni; Casati; Coppino; Gabelli. 8. Novecento: il marxismo e la scuola: Makarenko; Freinet; Gramsci - Il movimento delle “scuole nuove” in Europa, Italia e Stati Uniti - Montessori - La Riforma Gentile - Da Gentile alla “Carta della scuola” di Bottai - La scuola nel pensiero della Chiesa dall’Enciclica Divini Illius Magistri alla Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis - La scuola in Italia nel secondo Novecento. 9. Lavori di gruppo e personali.

TESTI

CASELLA F., Storia della pedagogia, vol. I: Dall’antichità classica all’Umanesimo-Rina¬scimento (Roma, LAS 2009; ristampa 2017 e 2022); CASELLA F., Storia della pedagogia, vol. II: Dalla Rivoluzione scientifica all’epoca contemporanea (Roma, LAS 2014; ristampa 2022); CASELLA F., Per conoscere l’Occidente. Un percorso storico culturale dall’antichità classica greco-romana ad oggi (Roma, LAS 2002). Altri testi di consultazione: DE GIORGI F. - GAUDIO A. - PRUNERI F. (Eds.), Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo (Brescia, Scholè 2019); ROSSO P., La scuola nel Medioevo se. VI-XV, (Rom, Carocci 2018); GOLEMAN D. - SENGE P., A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione (Milano, Rizzoli 2016). LIROSI A., Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al Mondo contemporaneo (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2015); SANI R., Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche nell’Italia moderna (Milano, Angeli 2015); RICUPERATI G., Storia della scuola in Italia. Dall’Unità a oggi (Brescia, La Scuola, 2015); D’AMICO N., Storia della Formazione professionale in Italia. Dall’uomo da lavoro al lavoro per l’uomo, (Milano, Angeli 2015); CAROLI D., Per una storia dell’asilo nido in Europa tra Otto e Novecento (Milano, Angeli, 2014); GECCHELE M., Momenti di storia dell’istruzione Italia (Lecce, Pensa Multimedia 2014); ALDI G. - COCCAGNA A. et alii, Un’altra scuola è possibile. Le grandi pedagogie olistiche di Rousseau, Froebel, Pestalozzi, Montessori, Steiner, Sai Baba, Malaguzzi, Milani, Lodi, Krishnamurti, Gardner, Aldi (Milano, Enea, 2013); CHIOSSO G. (a cura), Educazione, pedagogia e scuola dall’Umanesimo al Romanticismo (Milano, Mondadori 2012); D’AMICO N., Storia e storie della scuola ita¬liana. Dalle origini ai giorni nostri (Bologna, Zanichelli 2010); GIOIA F., Metodi e ideali educativi dell’Antico Israele e del vicino Oriente (Città del Vaticano, LEV 2008); BAY M. (a cura), Cooperative Learning e scuola del XXI seco¬lo. Confronto e sfide educative (Roma, LAS 2008); GENOVESI G., Storia della scuola in Italia da Settecento a oggi (Roma-Bari, Laterza 2006); RUSSO F., Una scuola per entrare in Europa. I sistemi educativi nei Balcani dal comunismo alla democrazia (Bologna, il Mulino 2005); PERNIGOTTI S. (a cura), Scuola e cultura nell’Egitto del Nuovo Regno. Le “Miscellanee neo-egiziane” (Brescia, Paideia 2005); DOGLIANI P., L’Europa a scuo¬la. Percorsi dell’istruzione tra Ottocento e Novecento (Roma, Carocci 2002); PAZZAGLIA L. - SANI R. (a cura), Scuola e società nell’Italia unita. Dalla Legge Casati al Centro-sinistra (Brescia, La Scuola 2001); SANGALLI M. (a cura), Chiesa e scuola. Percorsi di sto¬ria dell’educazione tra XII e XX secolo (Siena, Cantagalli 2000). Dizionari: D’ALONZO L. (a cura di), Dizionario di pedagogia speciale (Brescia, Scholè 2019); CHIOSSO G. - SANI R. (diretto da), DBE – Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000, 2 voll. (Milano, Editrice Bibliografica 2013); Dizionario di Scienze dell’Educazione, a cura di J.M. PRELLEZO - G. MALIZIA - C. NANNI (Roma, LAS ²2008). Per i lavori di gruppo e personali saranno date indicazioni all’inizio del corso.

ORARIO

Secondo semestre
Giovedì10.35 - 11.20Aula A18
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica