Corso
Elenco corsi a.a. 2021/2022
Anno accademico 2021/2022

Seminario di Teoria e tecniche generali della progettazione educativa EC0440

3 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Finalità: Il seminario si propone di accompagnare gli studenti nell’acquisizione della consapevolezza del significato e del valore della progettazione educativa; di aiutarli ad acquisire competenze adeguate circa la metodologia della progettazione educativa in tutte le sue fasi; di abilitarli alla progettazione educativa generale (PEG) per strutture socioeducative e alla progettazione educativa individualizzata (PEI) per i soggetti in esse accolti. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - saper progettare la rea¬lizzazione di una struttura socioeducativa per rispondere a problematiche specifiche in un contesto; - padroneggiare le fasi della progettazione e saper soddisfare le esigenze di ciascuna di esse per fare un buon progetto; - saper mettere in atto, monitorare e valutare il progetto nella sua efficacia e nelle eventuali esigenze di correzioni necessarie.

ARGOMENTI

Significato e portata antropologica di un progetto educativo, - Il perché del progetto e gli elementi costitutivi della progettazione, - Fasi della progettazione e stesura del progetto, - Gli strumenti per la progettazione, - Realizzazione di un Progetto Educativo Generale (PEG) di struttura e di un Progetto Educativo Individualizzato o Personalizzato (PEI - PEP). Valutazione: Il seminario sarà attivato nella forma operativa del laboratorio, valorizzando esperienze, incentivando sperimentazioni/simulazione di progettazioni educative, verificando abilità e competenze. Elementi fondamentali della valutazione saranno la partecipazione, la collaborazione nei gruppi/laboratorio e la qualità dei prodotti elaborati a livello personale e di gruppo.

TESTI

Testo di riferimento: ORLANDO V. –ZAMPETTI A., Progettazione educativa. Professionalità educativa e competenze pedagogiche (Roma, LAS, 2018) Altri testi per la consulta¬zione: LEONE L.-PREZZA M., Co¬struire e Valutare i progetti nel sociale (Milano, Angeli 1999); BRANDANTI W.-TOMISICH M., La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei con¬testi educativi (Roma, Carocci 2005); CERRI R. (a cura), Valutare i progetti educativi. Per¬corso di riflessione verso una mentalità valutativo-progettuale (Milano, Angeli 2004); COTTINI G.P., La dimensione antropologica del pro¬getto, in: L. SANICOLA-G. TRAVISI, Il Progetto, metodi e strumenti per l’azione sociale (Napoli, Liguori 2003) 21-43; FORTI D.-MASELLA F., Lavorare per progetti (Milano, Cortina 2004); INFANTINO A., Progettazione pedagogica e organizzazione del servizio. Teorie e strumenti per la scuola e i servizi edu¬cativi (Milano, Guerini Scientifica 2002); LOMBARDI E., La pro¬gettazione educativa (Bolo¬gna, Clueb 2002); MAURIZIO R. (a cura), Progettare nel sociale (Padova, Fondazione Zan¬can 2004); MISESTI P., Per una nuova prevenzione (Molfetta-BA, La Meridiana 2008); PARMIGIANI D.-TRAVERSO A. (a cura), Progettare l’educazione. Contesti, competenze, espe¬rienze (Milano, Angeli 2011); SANICOLA L.-TREVISI G., Il Progetto, metodi e strumenti per l’azione sociale (Napoli, Liguori 2003); SIZZA R., Progettare nel so¬ciale. Regole, metodi e strumenti per una progetta¬zione sostenibile (Milano, Angeli 2003); TRAMMA S., Pedagogia sociale (Milano, Guerini 22010). Il quarto capitolo è tutto sulla “Progettazione educativa territoriale”, pp. 113-133. Una bibliografia più dettagliata sarà indicata all’avvio del corso.