FINALITÀ
Promuovere l'acquisizione di conoscenze e abilitare alla pratica nell'ambito della Pedagogia sociale intesa come scienza pratico-progettuale dell'educazione nel contesto sociale
Obiettivi:
A fine corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: - definire la specificità della pedagogia sociale e saper identificare i diversi approcci che la distinguono, - avere una visione d’insieme dei contenuti della disciplina e degli ampi orizzonti in cui vanno identificati, - rispondere ai nuovi bisogni educativi e all’espansione dei luoghi educativi esterni e pubblici che si rivelano sempre più spazi efficaci di educazione informale, - aiutare a gestire la complessità del contesti educativi, la precarietà e indeterminatezza di ruoli e funzioni educative, - esprimere la capacità di promozione umana, individuale e collettiva, con interventi di promozione e prevenzione educativa
ARGOMENTI
I principali argomenti affrontati, secondo l’organizzazione modulare dei contenuti.
1. Questioni previe sul tema “educazione e società”. 2. Identità epistemologica della Pedagogia Sociale. 3. La Pedagogia Sociale nella prospettiva della “community care”. La Pedagogia Sociale e il lavoro educativo in contesto. 4. La costruzione della comunità educante. Territorio luogo di relazioni, di appartenenza e di partecipazione sociale. 5. Il lavoro educativo in strada. Un approccio sistemico agli interventi outreach, 6. Verso un nuovo paradigma dell’azione educativa sociale: La costruzione delle reti educative e il nuovo paradigma socio-pedagogico. 7. Gli operatori della pedagogia sociale: l’educatore nel territorio, in strada e nella rete educativa.
Valutazione: Durante il corso gli studenti sono chiamati a realizzare un portfolio tematico, oltre ad alcune letture integrative obbligatorie, con sintesi personale da confrontare e arricchire in gruppo. La verifica in itinere e finale del portfolio personale e del lavoro di collaborazione in gruppo saranno la base della valutazione finale.
TESTI
Testi e/o manuali di riferimento: CATARCI M., Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società (Milano, Franco Angeli 2013); TRAMMA S., Pedagogia sociale (Milano, Guerini Studio nuova edizione 2010); ZAMPETTI A., La strada educativa. Un approccio sistemico al lavoro educativo di strada (Roma, LAS 2016). Altri manuali e testi di Pedagogia Sociale consigliati: ALESSANDRINI G., Pedagogia sociale (Roma, Carocci 2003); BLEZZA F., La pedagogia sociale. Che cos’è, di che cosa si occupa, quali strumenti impiega (Napoli, Liguori 2005); BRUNO F.-LANZA DI SCALEA I., Pedagogia Sociale. Storia, Identità & Prospettive, vol. 1 (Lecce, Pensa MultiMedia 2009); BRUNO F., Pedagogia Sociale. Epistemologia, Campo & Metodologia, vol. 2 (Lecce, Pensa MultiMedia 2009); FERMOSO P., Pedagogía social. Fundamentación científica (Herder, Barcelona 1994); GIANNICOLA L., Lineamenti di pedagogia sociale (Cosenza, Jonia 2002); GRAMIGNA A., Manuale di pedagogia sociale. Scenari del presente e azione educativa (Roma Armando 2003); IAVARONE M.L.- SARRACINO V.-STRIANO M., Questioni di pedagogia sociale (Milano, Franco Angeli 2000); IZZO D., Manuale di pedagogia sociale (Bologna, Cleub 1997); MOLLO G.-PORCARELLI A.-SIMEONE D., Pedagogia sociale (Brescia, La Scuola, 2014); NAPOLITANO E., Educazione, Comunità e politiche del territorio (Milano, Angeli 2015); ORLANDO V.-PACUCCI M., La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante (Roma, LAS 2005); PORCARELLI A., Lineamenti di pedagogia sociale (Roma, Armando, 2009); PORTERA A.-BÖHM W.-SECCO L., Educabilità, educazione e pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi (Torino, UTET 2007); PORTOIS J.P.-DESMET H., L’educazione postmoderna (Pisa, Ed. del Cerro 2006); SANTELLI BECCEGATO L., Pedagogia sociale. Riferimenti di base (Brescia, La Scuola 2001); SANTERINI M.-TRIANI P., Pedagogia sociale per educatori (Milano, ISU-EDUcat, 2007); STRIANO M., Introduzione alla pedagogia sociale (Roma-Bari, Laterza 2004); TRAMMA S., Pedagogia della comunità. Critica e prospettive educative (Milano, Angeli 2009).