Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Metodologia della prevenzione e della rieducazione EC0514

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A17

ARGOMENTI

1. Dimensioni, fattori e indicatori della maturazione umana. 2. Giovani pericolanti: il rischio di disagio, devianza e recidiva nell’adolescenza. 3. Indicatori e metodologie di analisi e quantificazioni del rischio di disagio. 4. Lettura dei processi del disagio minorile in chiave pedagogica: dalle cause organiche alle cause politiche, familiari, sociali. 5. Linee di possibili itinerari pedagogici preventivi e rieducativi. 6. Il ruolo dell’educatore e la sua formazione per la prevenzione e rieducazione. 7. Il coinvolgimento dei destinatari verso la gestione protagonista corresponsabile dei propri percorsi educativi. 8. L’ambiente preventivo e rieducativo: convergenze e alleanze educative intorno ai progetti preventivi e rieducativi. 9. Il processo di prevenzione e di rieducazione: metodologia della progettazione e organizzazione dell’intervento educativo-preventivo e ri-educativo.

TESTI

BARBANOTTI G.-PASQUALE I., Comunità per minori (Roma, Carocci 1998); BRAIDO P., Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco (Roma, LAS 1999); DE NATALE M.L., Devianza e pedagogia (Brescia, La Scuola 1998); MANCA G., Disagio, emargina¬zione e devianza nel mondo giovanile. Note per una riflessione educativa (Roma, Bulzoni 1999); VICO G., Educazione e devianza, (Brescia, La Scuola 1988).

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A17
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica