Corso
Elenco corsi
Anno accademico 2020/2021

Metodologia del lavoro di strada EC0515

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

- Promuovere la conoscenza delle metodologie del lavoro di strada riconoscendo l’importanza di tale modello nell’ambito della pedagogia sociale Obiettivi: - Promuovere la cultura dell’intervento outreach attraverso la consocenza dei significati pedagogici specifici, delle tipologie di azione e degli obiettivi specifici di questo tipo di area di azione sociale - Fornire agli allievi gli elementi metodologici, storici, operativi relativi agli interventi outreach in generale e al lavoro di strada in particolare

ARGOMENTI

Gli interventi outreach, in generale, e il lavoro di strada, in particolare, rivoluzionano la visione su cui si radica l’azione sociale: non è più la persona ad andare dal servizio ma è il servizio ad andare verso la persona, incontrandola nei suoi luoghi di vita, siano essi luoghi di espressione del disagio, di devianza o di marginalità. Il lavoro di strada rappresenta un’area fondamentale della pedagogia Sociale e in questo corso si analizzano a fondo gli aspetti storici, metodologici, operativi, progettuali, le tipologie di intervento e le strategie educative proprie di questo modello di azione alla luce di un approccio sistemico al lavoro territoriale e definendo, anche, il ruolo e il profilo dell’educatore di strada.

TESTI

ZAMPETTI A., La strada educativa. Un approccio sistemico al lavoro educativo di strada (Roma, LAS 2016). Altri testi: TRAMMA S., Pedagogia sociale (Milano, Guerini Studio nuova edizione 2010); CASTELLI V. (ed.), Ragionare con i piedi. Saperi e pratiche del lavoro di strada, Franco Angeli, Milano, 2007; FRANCHINI R., Costruire la comunità che cura. Pedagogia e didattica nei servizi di aiuto alla persona, Franco Angeli, Milano, 2001; ISTITUTO DEGLI INNOCENTI (ed.), In strada con bambini e ragazzi, Quaderni del Centro nazionale di documentazione ed analisi per l’infanzia e l’adolescenza, n° 12, Istituto degli Innocenti, Firenze, 1999; MINISTERO DELLA SANITÀ, Linee guida sulla riduzione del danno, in “Bollettino Farmacodipendenze e Alcolismo”, XXIII (3), 2000; MISESTI P., Per una nuova prevenzione, La Meridiana, Molfetta (BA), 2008; articoli della rivista Animazione sociale