FINALITÀ
Finalità:
Scopo del corso è introdurre gli allievi alla conoscenza dei concetti e alla pratica dell’animazione socioculturale. Animazione intesa più come uno stile di vita, un modo di vivere, che come un insieme di pratiche. L'animazione socio-culturale in particolare privilegia l'intervento nel territorio, al fine di favorire i processi di crescita della capacità dei gruppi di partecipare alla realtà sociale e politica in cui vivono, e di migliorarla. Pertanto il corso intende sensibilizzare gli allievi agli aspetti sociali e comunicativi dell’animazione, preparandoli a comprendere e ad impostare un’attività di animazione in ambito sociale.
Obiettivi:
Promuovere la cultura dell’animazione socio-culturale e del lavoro di rete nel territorio
Sensibilizzare gli allievi agli aspetti metodologici, operativi, sociali e comunicativi dell’animazione e dello sviluppo di comunità
Preparare gli allievi a comprendere e ad impostare un’attività di animazione in ambito sociale promuovendo consapevolezza, responsabilità e partecipazione nei territori.
ARGOMENTI
1. Filoni ed orientamenti dell’animazione nello sviluppo storico;
2. I fondamenti antropologici dell’animazione;
3. Gli obiettivi dell’animazione;
4. Il metodo dell’animazione (confronto con l’educazione);
5. Il valore del gruppo nell’animazione;
6. La Figura dell’animatore: specificità, formazione e pratica sociale.
7. La Specificità dell’animazione socio-culturale e suoi obiettivi;
8. L’Animazione socio-culturale e territorio;
9. Strumenti di lavoro per chi opera nel sociale: organizzazione, progettazione, valutazione;
10. Cittadinanza attiva e attuazione del principio di sussidiarietà;
11. Parametri valoriali e operativi delle buone pratiche nel lavoro sociale.
TESTI
DE ROSSI M., Didattica dell'animazione (Roma, Carocci 2018)
ZAMPETTI A., La strada educativa. Un approccio sistemico al lavoro educativo di strada (Roma, LAS 2016)
Animazione Sociale – Rivista mensile per operatori sociali, edita dal Gruppo Abele, Torino.
Altri manuali e testi di animazione socio-culturale consigliati:
DE ROSSI M., Animazione e trasformazione: identità, metodi, contesti e competenze dell'agire sociale (Padova, CLEUP 2004)
ELLENA G.A. (ed.), Manuale di Animazione Sociale (Torino, E.G.A 1988)
DELUIGI R. Animare per educare: come crescere nella partecipazione sociale (Torino, SEI 2010)
MENEGHETTI C., AnimAzione: proposte, temi, schede, giochi (Milano, Paoline 2009)
BESNARD P., Animation socioculturel. Fonctions, formation, profession (Paris, ESF 1981)
LEGUMI M., Formattivo: tecniche e dinamiche per animare i gruppi (Milano, Paoline 2004)
GILLET J.C., Animation et animateurs (Paris, L'Armattan 1995); ID., Formation à l'animation. Agir et savoir (Paris, L'Harmattan 2000); ID., L'animation professionnelle et volontaire dans 20 pays (Paris, L'Harmattan 2004)
GILLET J.C.- AUGUSTIN J.P., L'animation professionnelle (Paris, L'Harmattan 2000)
LOPEZ DE CEBALLOS P. - SALAS LARRÀZABAL M., Formación de los animadores y dinàmicas de la animación, (Madrid, Editorial Popular 1988)
FRISANCO R.-RANCI C., Le dimensioni della solidarietà, Secondo rapporto sul volontariato sociale italiano (Roma, FIVOL 1999)
VALLABARAJ J., Animazione e pastorale giovanile. Un’introduzione al paradigma olistico (Leumann, LDC 2008)
QUAGLINO G.P.- CASAGRANDE S.-CASTELLANO A., Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo (Milano, Cortina 1992)
LUCARINI V. Preadolescenti e vita di gruppo. L’animazione del ciclo evolutivo (Leumann, LDC 1994)
LIZZOLA I.-NORIS M.-TARCHINI W., Città Laboratorio dei giovani. Politiche giovanili come esperienza di pedagogia sociale (Troina, Città Aperta 2007)