FINALITÀ
Il corso affronta la tematica familiare sul versante pedagogico, evidenziando le premesse epistemologiche della disciplina, i modelli teorici di riferimento, i nodi problematici attuali della compagine familiare, le dinamiche all’origine della vita coniugale e genitoriale e i processi educativi volti alla crescita individuale e socio-relazionale dei membri di una famiglia.
ARGOMENTI
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- Giustificazione di una pedagogia familiare: ambiti di lavoro e problemi.
- Costruire conoscenze sulla famiglia: il contributo della ricerca pedagogica;
- Lo studio pedagogico della famiglia come sistema di relazioni educative.
- Famiglia come luogo di educazione. Strumenti e chiavi di lettura teorica;
- Trasformazioni familiari e riflessione pedagogica;
- Ciclo di vita e compiti evolutivi della famiglia: dalla coppia coniugale alla famiglia con figli adulti, l'integrazione delle dimensioni affettiva ed etica;
- Esperienze familiari emergenti in epoca contemporanea: famiglie separate e famiglie migranti; Generatività non biologica: famiglie adottive e affido familiare;
- La famiglia di fronte ad eventi critici paranormativi: sofferenza e lutto;
- Comunicare in famiglia. Il ruolo delle emozioni;
- Il sostegno alla famiglia come lavoro educativo: modelli e metodi d'intervento;
- Perdonare e insegnare il perdono in famiglia. Il riconoscimento dei limiti.
TESTI
Manuali obbligatori:
SIMEONE D., Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell’empowerment familiare (Brescia, La Scuola 2008);
PATI L., Pedagogia della famiglia (Brescia, La Scuola 2014) [da studiare soltanto i capitoli: I, XIII; XVIII; XIX];
d’AMBROSIO M.L.-OCCHIPINTI M.-QUINZI G.-SCIAMPLICOTTI F. (a cura), Alla ricerca della famiglia. Viaggio attraverso i territori famigliari (Roma, Alpes Italia 2014) [da studiare soltanto i capitoli: I, II; V; VI].
Testi per l’approfondimento: Baggio, G. e Quinzi, G. (Ed.s) Pensare l'affettività (Torino, Rosemberg & Sellier 2021); QUINZI G.-PACE L. (a cura), Relazioni (In)finite (Brescia, La Scuola, 2016); MUSI E., Concepire la nascita. L’esperienza generativa in prospettiva pedagogica (Milano, Angeli 2007); MORTARI L., La pratica dell’aver cura (Milano, Mondadori 2006); SITÀ C., Il sostegno alla genitorialità. Analisi di modelli di intervento e prospettive educative (Brescia, La Scuola 2005); ZANFRONI E., Educare alla paternità tra ruoli di vita e trasformazioni familiari (Brescia, La Scuola 2005); PATI L., Progettare la vita. Itinerari di educazione al matrimonio e alla famiglia (Brescia, La Scuola 2004); IORI V., Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari (Brescia, La Scuola 2001); Altri testi sono segnalati dalla professoressa durante l’introduzione del corso.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | 12.15 - 13.00 | Aula A17 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica