Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Letteratura dell'infanzia EC0615

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula T03

FINALITÀ

Finalità: Conoscere i contributi teorici fondamentali e le categorie pedagogiche centrali in relazione alla letteratura per l'infanzia orientandosi nel panorama della tradizione, degli autori classici e contemporanei, con particolare attenzione alla prima infanzia (0-6 anni); promuovere capacità di progettare percorsi di narrazione attenti alla pluralità dei linguaggi della letteratura per l'infanzia ed ai diversi stili relazionali e competenze comunicative che il momento narrante può far emergere (ascolto reciproco delle storie, racconto orale, lettura guidata, accoglienza delle espressività verbali e non verbali). Obiettivi: Al termine dell’insegnamento lo studente/essa avrà acquisito: - la conoscenza della storia della letteratura dell’infanzia con riferimento al contesto nazionale ed internazionale; - la conoscenza dei generi, delle forme e delle strutture narrative dedicate alla fascia 0-6 anni; - la conoscenza metodologica e didattica per interpretare un testo letterario; -la conoscenza dei principali programmi nazionali di promozione alla lettura; -la conoscenza del panorama editoriale italiano; -la conoscenza delle tecniche di lettura ad alta voce, di narrazione e di relazione tra bambini, adulti e libri; -la conoscenza di libri per bisogni educativi speciali Al termine dell’insegnamento lo studente/ essa sarà in grado di: - interpretare un testo dal punto di vista letterario e didattico; - sviluppare un giudizio critico sulle opere destinate all’infanzia; - distinguere i principali generi per la prima infanzia; - selezionare e scegliere le opere letterarie più valide del panorama editoriale contemporaneo; -elaborare un progetto lettura all’interno di contesti educativi.

ARGOMENTI

Il corso si articolerà in 4 moduli: 1 Modulo: Nel pozzo delle meraviglie Introduzione: Per una definizione della Letteratura dell’infanzia Storia e contesto di riferimento internazionale Selezione di autori e testi 2 Modulo: “C’era una volta un re…” Storia e contesto italiano Selezione di autori e testi Principali case editrici italiane Programmi nazionali di promozione della lettura 3 Modulo: “Piccole orecchie, grandi libri” Principali generi per la primissima infanzia: Poesie e filastrocche Primi libri Fiabe e favole Modalità narrative: Silent book Albi illustrati Libri speciali (per bisogni educativi speciali: tattili, CAA, Font Dsa) 4 Modulo: “A Caccia dell’orso andiamo…” Il bambino lettore Interazione bambino-libro- adulto Costruzione di un percorso di lettura Lavori di gruppo e simulazioni di contesto

TESTI

Storia e critica letteraria Silvia Blezze Picherle, Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, QuiEdit, Verona 2020 Angela Dal Gobbo, Quando i grandi leggono ai bambini, Donzelli editore, Roma 2019 Lettura dei seguenti testi (almeno 2 per tipologia) ALBI Illustrati Berner R.S., I libri delle stagioni: Estate, Primavera, Autunno, Inverno, Topipittori 2019 Carle E., Il piccolo Bruco mai sazio, Mondadori 2010 Lionni L., Piccolo blu, piccolo giallo, Babalibri 1999 Lionni L, Due topolini curiosi, Babalibri 2017 Mari I., Il palloncino rosso, Babalibri 2004 (in alternativa della stessa autrice, L’Albero) Munari B., Toc Toc, chi è? Apri la porta, Corraini 2003 (in alternativa dello stesso autore Il prestigiatore giallo) Munari B., Ciccì coccò, Corraini 2000 Rosen M., Oxembury H., A caccia dell’orso, Mondadori 2014 Sendak M., Nel paese dei mostri selvaggi, Adelphi 2018 Poesie e filastrocche Carminati C., Tappari M., A fior di pelle, Lapis 2018 ( alternativa degli stessi autori Ninna No) Orengo N., A-Ulì-Ulè, Salani 2011 Rodari G., Filastrocche in cielo e terra, Einaudi ragazzi 2011 Tognolini B., Mammalingua, Il castoro 2008 Fiabe e favole (una fiaba a scelta tra le seguenti raccolte) Attilio, Le minifiabe, Lapis edizioni box 2022 Calvino I., Le fiabe italiane, Oscar Mondadori 2017 (in alternativa, le raccolte di Oscar Mondadori junior) Perrault, Tutte le fiabe, Donzelli 2016 G. Rodari, Favole al Telefono, Einaudi ragazzi 2010

ORARIO

Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula T03
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica