ARGOMENTI
Incontro 1: Introduzione - Lezione frontale e laboratorio. Incontro 2: Competenze pedagogiche e lavoro con famiglie e coppie 1 - Lezione frontale e laboratorio. Incontro 3: Competenze pedagogiche e lavoro con famiglie e coppie 2 - Lezione frontale e laboratorio. Incontro 4: Pedagogia degli adulti e sistemi di valutazione dei percorsi di tirocinio - Lezione frontale e laboratorio. Incontro 5: Presentazione in gruppo - Studenti al lavoro. Incontro 6: Presentazione in gruppo - Studenti al lavoro. Incontro 7: Presentazione in gruppo - Studenti al lavoro. Incontro 8: Presentazione in gruppo - Studenti al lavoro. Incontro 9: Presentazione in gruppo - Studenti al lavoro. Incontro 10: Presentazione in gruppo. Incontro 11: Presentazione in gruppo. Incontro 12: Chiusura e valutazione del Tirocinio.
(N.B. Il programma potrebbe subire qualche lieve modifica)
Impegni per gli studenti: Laboratori esperienziali nel corso delle lezioni; esperienze di osservazione partecipante e, possibilmente formazione sul campo in strutture sul territorio, partecipazione a incontri formativi per i genitori (fuori dell’orario del tirocinio).
Valutazione: Esame scritto e/o orale nella sessione; valutazione delle esercitazioni svolte a lezione.
TESTI
1) Testi di base per il lavoro in aula: IORI V. (a cura), Guardiamoci in un film. Scene di famiglia per educare alla vita emotiva (Milano, Angeli 2011); PATI L., Pedagogia della famiglia (Brescia. La Scuola 2014) (capitoli scelti); d’AMBROSIO M.L.-OCCHIPINTI M.- QUINZI G.--SCIAMPLICOTTI F. (a cura), Alla ricerca della famiglia. Viaggio attraverso i territori famigliari (Roma, Alpes Italia 2014).
2) Testi per lo studio e l’approfondimento personale: MILANI P., Progetto genitori. Itinerari educativi in piccolo e grande gruppo (Gardolo-TN, Erickson 1996); GORDON Th., Genitori efficaci. Educare figli responsabili (Molfetta-BA, Meridiana 21997); DE NATALE M.L.-SIMONETTI C.-ZANFRONI E., Adulti in cerca di educazione. Proposte di educazione familiare (Milano, Vita e Pensiero 2001); SIMEONE D., La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione di aiuto (Milano, Vita e Pensiero 2002); MACARIO L., Genitori: i rischi dell’educazione (Torino, SEI 2007); sitografia: www.lascuoladeigenitori.it/