Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Laboratorio di Metodologia del gioco e della creatività EC0660

3 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre
Martedì16.40 - 17.25Aula A15

FINALITÀ

Declinare in chiave metodologica e operativa gli strumenti teorici relativi all’esperienza di gioco e alla dimensione creativa nello sviluppo e nell’educazione della persona introdotti nel corso di Metodologia del Gioco e della Creatività, con particolare riferimento alla fascia d’età 0-6 anni. L'acquisizione di strumenti metodologici verrà favorita dall’esperienza pratica guidata degli studenti durante lo svolgimento del laboratorio nella progettazione e predisposizione di esperienze ludiche con significato pedagogico particolarmente rilevanti nel caso di bambini con traiettorie di sviluppo atipico e disabilità.

ARGOMENTI

Il corso affronterà i seguenti argomenti: - Introduzione al tema dell’esperienza ludica ed alla sua relazione con l’attività educativa e inclusiva nella prima infanzia. - Lo sviluppo del bambino con disabilità uditiva: sfide e questioni nello sviluppo sociale, cognitivo e acquisizione del linguaggio nella prima infanzia. - Strategie d’intervento attraverso le attività di gioco per il bambino con disabilità uditiva. - Lo sviluppo del bambino con disabilità visiva: sfide e questioni nello sviluppo motorio, cognitivo e sociale nella prima infanzia. - Strategie d’intervento attraverso le attività di gioco per il bambino con disabilità visiva. - Lo sviluppo del bambino con disabilità relativa ai disturbi di relazione: sfide e questioni nello sviluppo sociale, cognitivo e acquisizione del linguaggio nella prima infanzia. - Strategie d’intervento attraverso le attività di gioco per il bambino con disturbi di relazione. impegni per studente Partecipazione alle lezioni in aula, visioni di filmati, esercitazioni e lavori di gruppo.

TESTI

Obbligatori: Dispensa e materiali didattici forniti dalle docenti Suggeriti: Pennazio, V. (2017). Il nido d’infanzia come contesto inclusivo. Milano, Franco Angeli. Mari G., TUTTINGIOCO. Il gioco strutturato come strumento educativo, Edizioni Homeless Book, Faenza (RA), 2021. Pennazio V., Disabilità, gioco e robotica nella scuola dell’infanzia, in «TD Tecnologie Didattiche», 23(3), 2015, pp. 155-163. Riva C. – Rossoni E., La ludotecnica inclusiva. Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa, Milano FrancoAngeli, 2022. Staccioli G. (a cura di), Crescere con il gioco. Percorsi e attività di movimento dall'infanzia alla primaria, Firenze, Giunti Scuola, 2019. Xaiz C. – Micheli E., Gioco e interazione sociale nell’autismo. Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività, Trento, Erickson, 2021.

ORARIO

Primo semestre
Martedì16.40 - 17.25Aula A15
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica