FINALITÀ
Il Corso prende in esame il fenomeno della vocazione cristiana, soprattutto della vita consacrata e ministeriale, sotto l’aspetto sociologico, ossia in relazione alla vita ecclesiale e in confronto con l’andamento della società e della cultura, con uno sguardo esteso sui processi storici ed evolutivi e al contempo concentrato sulle dinamiche attuali. L’esame di questi fenomeni si farà con l’uso dei concetti sociologici, per l’analisi dei contesti macro e micro-sociali della vita consacrata.
Risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenze:
Il presente Corso ha come obiettivo quello di portare lo studente a comprendere l’importanza di questa scienza sociale, per sapere vedere la realtà e la posizione delle vocazioni davanti a Dio per il mondo ma stando nel mondo e così cogliere le varie dinamiche che interagiscono ad intra e ad extra del loro ambito, al fine di abilitarsi a trattare l’argomento con chiarezza di vedute e non sotto le emozioni del momento. Gli strumenti concettuali di analisi ci aiuteranno a raggiungere questi obiettivi.
Risultati di apprendimento attesi in termini di abilità:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Rileggere l'intera storia della vita consacrata dalle origini con Sant'Antonio fino ai giorni non solo da una prospettiva spirituale e divina, ma anche umana e sociale. 2. Identificare alcune delle questioni che influenzano fortemente la vita consacrata oggi. 3. Conoscere e discutere in modo sistematico alcune questioni riguardanti la vita consacrata/religiosa nell’epoca contemporanea. 4. Utilizzare validamente la metodologia di studio e di ricerca della sociologia per capire le fluttuazioni osservate nella vita consacrata/religiosa. 5. Conoscere e individuare livello generale i settori della società o più concretamente gli ambienti socio-culturali di appartenenza. 6. Conoscere e comprendere i fenomeni vocazionali del proprio ambiente socio-culturale. 7. Leggere e analizzare la realtà vocazionale di un ordine religioso, della diocesi ecc.
ARGOMENTI
Il corso, partendo da uno sguardo storico della realtà vocazionale in relazione con la Chiesa e con il susseguirsi delle società e delle culture, intende affrontare alcune questioni che interpellano particolarmente la vita consacrata e la vita ministeriale oggi. Tematiche che saranno affrontate durante il corso. 1. Sociologia delle vocazioni nella storia antica. 2. Sociologia delle vocazioni nella storia medievale. 3. Sociologia delle vocazioni nella storia moderna. 4. Sociologia delle vocazioni nella storia contemporanea. 5. Il reclutamento delle vocazioni fra scarsità e “colonialismo. 6. Parallelismo generazionale e vita comunitaria. 7. Persona – Istituzione – Carisma: quale relazione oggi? 8. Il ridimensionamento in atto: di qualità o di costrizione? 9. La vita consacrata e religiosa alla prova delle sfide socio-culturali. 10. Linee di metodo per una ricerca sociologica nel proprio Istituto/Diocesi 11. Raccolta dei dati e guida alla loro lettura ed interpretazione in vista di una proiezione di futuro.
Valutazione:
Ogni sessione inizierà con una presentazione da parte dello studente. Questa presentazione consisterà nell'approfondimento di un tema affrontato durante il corso precedente, sulla base delle opere proposte nella bibliografia. Questo esercizio contribuirà a una parte del voto finale. L'altra parte sarà il lavoro di ricerca sociologica sul proprio istituto o diocesi.
TESTI
Appunti delle lezioni; DIZIONARIO DI PASTORALE VOCAZIONALE (Centro Int. Voc. ROGATE a cura di), Roma, Rogate, 2010; DIZIONARIO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE (PRELLEZO J.M. MALIZIA G. NANNI C. a cura di), Roma, LAS, 2008; ABBRUZZESE S., La vita religiosa – per una sociologia della Vita Consacrata, Rimini, Guaraldi, 1995; BAILEY D. K., Metodi della ricerca sociale, I.I Principi fondamentali, Bologna, Il Mulino, 2010; CORBETTA P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale2, Bologna, Il Mulino, 2014; CORRADI V. ROGGIA G., Giovani e senso della vita – Vademecum per l’accompagnamento vocazionale, Roma, Rogate, 2018; CORRADI V., Segni di speranza – Religiosità giovanile e rinnovamento ecclesiale, Todi (PG), ed. Tau, 2021; DENSCOMBE M., The Good Research Guide: For Small-scale Social Research Projects 4th Edition. Berkshire, Open University Press McGraw-Hill, 2010; GIACCARDI C. MAGATTI M., La scommessa cattolica, Bologna, Il Mulino, 2019; GRUN A., La cura dell’anima – L’esperienza di Dio tra fede e psicologia, Milano, Paoline, 2004; ROGGIA B., Un percorso affermato? – La formazione a 50 anni dal Concilio, Milano, Paoline, 2012; RUMIZ P., Il filo infinito, Milano, Feltrinelli, 2019; RUPNIK M. CAMPATELLI M., Vedo un ramo di mandorlo, Roma, Lipa, 2016; SCHWAIGER G., La vita religiosa dalle origini ai nostri giorni, Cinisello Balsamo (MI), Paoline, 1997; SILVERMAN D., Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Roma, Carocci editore, 2011; SINODO DEI VESCOVI. XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Instrumentum Laboris, Libreria Editrice Vaticana 2018; SINODO DEI VESCOVI. XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento finale, Leumann (TO), Elledici, 2018. TAGLIAFICO A., Storia della Vita Consacrata, Roma, Art, 2008;
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 9.35 - 10.20 | Aula A19 |
---|---|---|
Giovedì | 12.15 - 13.00 | Aula A13 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica