ARGOMENTI
Introduzione: Principi e fonti del diritto minorile. 1. Dall’interesse dei minori ai diritti del minore nelle Carte internazionali. 2. Ordinamento interno: carta costituzionale, codice civile e leggi speciali. 3. La tutela dei minori tra amministrazione e giurisdizione. 3.1. Il tribunale per i minorenni, il Giudice Tutelare, i servizi territoriali. 3.2. Tipologia degli interventi pubblici a tutela del minore. 4. Responsabilità degli operatori e della Pubblica Amministrazione. 5. Il minore nei rapporti familiari. 5.1. Dalla patria potestà alla potestà genitoriale. 5.2. Definizione del concetto di potestà genitoriale. 5.3. Contenuto ed esercizio della potestà genitoriale. 5.4. Inadempimento dei doveri potestativi e tutele giurisdizionali. 6. La tutela giuridica del minore straniero non accompagnato. 7. Principi e norme applicabili. 7.1. Permesso di soggiorno. 7.2. L’espulsione e il respingimento. 7.3. Comitato per i minori Stranieri. 8. Mi¬nori, violenza e tutela penale. 8.1. L.154/2001 “Misure contro le violenze nelle relazioni familiari”. 8.2. Ordine di protezione contro gli abusi familiari: presupposti oggettivi e soggettivi. 8.3. Il contenuto degli obblighi di protezione. 9. Rassegna bibliografica e giurisprudenziale.
TESTI
Dispense del Professore. Bibliografia consigliata: FARINA A.-TOSO M. (a cura), Famiglie affidatarie e Welfare Society (Roma, LAS 2008); FARINA A., Diritti umani e diritti dei mi¬nori in: “Salesianum” 70 (2008) 693-709; FARINA A., La Responsabilità civile dell’educatore, in: PUDUMAI DOSS J.-GRAULICH M. (a cura), Iustitiam et Iudicium facere. Scritti in onore del Prof. Sabino Ardito S.d.B. (Roma, LAS 2011) 205-227; FARINA A., Gli italiani non cittadini. I figli dell’immigrazione in “Catechetica ed educazione” 2 (2017), 1, 28.38; SAULLE M.R. (a cura), Codice internazionale dei diritti del minore (Napoli, ESI 1992); CORTES I.F., Bambini e diritti. Una relazione problematica (Torino, Giappichelli 2008); LAMARQUE E., Prima i bambini. Il principio dei best interests of the child nella prospettiva costituzionale (Milano, FrancoAngeli 2016); MATUCCI G. Lo Statuto costituzionale del minore d'età (Padova, CEDAM 2015); MATTEINI CHIARI S., Il minore nel processo (Milano, Giuffrè 2014); RUGGERO R., Diritti e Bambini, in: CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA “Rassegna Bibiografica. Infanzia e Adolescenza”, n. 1 (Firenze, Istituto degli Innocenti 2007); MORO A.C., Manuale di diritto minorile (V ed. Bologna, Zanichelli 2014); BOCCHINI F., Codice della famiglia e del minore (Milano, Giuffré 2007); PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Enchiridion della famiglia (Roma, EDB 2000); MILANESE F.-BARES MELLINA F., Diritti, tutela e responsabilità. Manuale per operatori della scuola, del sistema dei servizi, delle comunità nell’azione di promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Udine, Forum 2005); MONTECCHIARI T., La potestà dei genitori (Milano, Giuffrè 2006);
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 16.40 - 17.25 | Aula A16 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica