ARGOMENTI
1. Introduzione e considerazioni epistemologiche: definizione, sviluppo e oggetto e metodo dell’organizzazione scolastica. 2. La scuola come organizza¬zione. 3. Il sistema scolastico come ecosistema del centro educativo 4. La po-plazione dell’ecosistema: allievi, docenti, genitori. 5. La struttura e il sistema di relazioni nella scuola. 6. L’ambiente: organizzazione dello spazio, del tempo e delle risorse.
TESTI
BLONDEL D.-DELORS J. et alii, Education for the twenty-first century: issues and prospects (Paris, Unesco 1998); CALLINI D., Società post-industriale e sistemi educativi (Milano, Angeli 2006); COSSI M., Organizzare la scuola. Un approccio per metafore (Trento, Erickson 2008); D’ADDAZIO M., L’organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche (Roma, Anicia 2008); DELORS J. et alii, Nell’educazione un tesoro (Parigi-Roma, Unesco-Armando 1997); DELGADO M.L et alii (a cura), Las organizaciones educativas en la sociedad neoliberal, Vol. 1 (Granada, Grupo Editorial Universitario 2000); DUBET F., Faits d’école (Paris, Éditions EHESS 2008); DUBET F.-MARTUCCELLI D., À l’école. Sociologie de l’expérience scolaire (Pa¬ris, Éditions du Seuil 1996); FALANGA M., Elementi di diritto scolastico (Brescia, La Scuola 2013); FENWICK W. (a cura), Encyclopedia of educational leadership and administration (Thousand Oaks, Sage 2006); LANGLOIS L.-LAPOINTE C. (a cura), Le leadership en éducation: plusieurs regards, une même passion (Montréal-Toronto, Chenelière 2002); MALIZIA G., Politiche educative di istruzione e di formazione. La dimensione internazionale (Roma, Cnos-Fap 2008); MALIZIA G. - TONINI M., Organizzazione della scuola e del CFP. Una introduzione (Roma, Cnos-Fap 2015); SORZIO P. (a cura), Apprendimento e istituzioni educative. Storia, contesti, soggetti (Roma, Carocci 2011).