FINALITÀ
Finalità
Il corso intende presentare i caratteri fondamentali della disciplina tenendo conto della riflessione teoretica, della contestualizzazione del discorso pedagogico nella scuola, delle relazioni tra struttura, organizzazione, competenze, delle intersezioni tra quadro teoretico, pratica educativa e metodologia formativa.
Obiettivi in termini di conoscenze
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere i caratteri distintivi della disciplina con particolare attenzione alla prospettiva della pedagogia della persona in quanto concezione e metodo del divenire diacronico e sincronico della scuola. 2. Definire il campo di osservazione della dimensione scolastica dell’educare per struttura, scopi, funzioni. 3. Analizzare le teorie della scuola e dell’azione scolastica. 4. Comprendere la connessione tra teorie e pratiche scolastiche con riferimento a metodi pedagogici consolidati. 5. Identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi nella scuola. 6. Illustrare il significato della cultura scolastica e della comunità di apprendimento. 7. Esplicitare le ragioni di cambiamento della scuola rispetto ad istanze istituzionali, ad aspettative del soggetto conoscente, alle destinazione delle competenze formate.
Obiettivi in termini di abilità
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Costruire un discorso critico sull’educare nella scuola contemporanea rapportandolo al quadro teorico di riferimento. 2. Selezionare modelli di scuola nei quali la pedagogia ha origine e si radica in una concezione definita dell’essere umano protagonista di cultura e di cambiamento. 3. Sviluppare interazioni significative per la progettazione di un modello di scuola nel quale il tessuto connettivo tra soggetto e oggetto dell’educazione è rintracciabile in precisi valori di riferimento tramandati ed elaborati in forme molteplici. 4. Promuovere la ricerca educativa a partire dalla definizione di una scuola aperta al mondo perché aperta alla persona umana. 5. Elaborare concetti e azioni per decodificare l’emergenza educativa nella comunità scolastica. 6. Servirsi di nuove e sperimentate metodologie di accompagnamento al successo negli studi.7. Predisporre protocolli di valutazione della scuola rispetto ai fini formativi.
ARGOMENTI
1. La pedagogia della scuola come disciplina. 2. La scuola come istituzione formativa. 3. Aspetti, funzioni, fini della scuola. 4. La formazione e l’educazione scolastica. 5. Le teorie della scuola e dell'azione scolastica. 6. La scuola e il pluralismo sociale. 7. L’autonomia scolastica, struttura e sistema scolastico. 8. La cultura scolastica. 9. L'educazione alla convivenza civile. 10. L'insegnamento morale e religioso. 11. La scuola come comunità di apprendimento. 12. L’organizzazione dell’apprendimento. 13. La comunità educante. 14. La formazione degli insegnanti.
TESTI
BERTAGNA G., Cultura e pedagogia per la scuola di tutti (Brescia, La Scuola 1992); BRUNER, J. S., La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola (Milano, Feltrinelli 2017); CHISTOLINI S. (a cura di), Per una scuola inclusiva e di qualità. Numero speciale de “Il Nodo. Per una pedagogia della persona”, anno XXIV, n. 50 dicembre, 2020; CORRADINI L., Essere a scuola nel cantiere dell’educazione (Roma, SEAM 1995); CHISTOLINI S. (ed.), Decoding the disciplines in European institutions of higher education. Intercultural and interdisciplinary approach to teaching and learning (Milano, Angeli 2019); CHISTOLINI S., Neoumanesimo e postmodernità. Saggi in onore di Mario Ferracuti (Padova, CLEUP 2007); DEWEY J., Scuola e società (Firenze, La Nuova Italia 1949, originale 1899); FRABBONI F., PINTO MINERVA F., La scuola sbagliata. Nella buona scuola tramonta la pedagogia (Roma, Anicia 2016); GUARDINI R., Lettere sull'autoformazione (Brescia, Morcelliana 2008); LAENG M., I gradini dell’ascesa. La vita e l’uomo (La Scuola, Brescia 2004); MARITAIN J., L'educazione al bivio (Brescia, La Scuola 1976, o¬riginale 1943); MEIRIEU P., Una scuola per l’emancipazione. Libera dalle nostalgie dei vecchi metodi e da suggestioni alla moda (Roma, Armando 2020); NANNI C., Per una pedagogia della scuola (Roma, UPS/FSE, 2007); OECD/OCDE, Valutare l’insegnamento. Per una scuola che conti (Roma, Armando 1994); SCUOLA DI BARBIANA, Lettera a una professoressa (Firenze, Libreria Edi¬trice Fiorentina 1967); SCURATI C., Pedagogia della scuola (Brescia, La Scuola 1997); SERGIOVANNI J., Costruire comunità nelle scuole (Roma, LAS 2000); SPRANGER E., La vita educa (La Scuola, Brescia 2004); VIOTTO P., Pedagogia della scuola di base (Milano, Vita e Pensiero 1984).