Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Teorie del curricolo EC1423

Sede di Roma
Primo semestre
Giovedì12.15 - 13.00Aula ESD
Venerdì10.35 - 11.20Aula ESD

FINALITÀ

Finalità: Approfondire la problematica curricolare partendo dai primi studi sistematici sull’argomento e sostenere lo studente nella comprensione dei processi di costruzione e di analisi del curricolo scolastico. Obiettivi in termini di conoscenze: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere le tappe principali dell’evoluzione storica del concetto di “curricolo” e le relative prospettive teoriche. 2. Comprendere le caratteristiche principali di diversi tipi di curricoli. 3. Comprendere l’influsso dei fattori di natura culturale, politica, sociologica, psicologica ed istituzionale sui processi di costruzione del curricolo. 4. Conoscere gli elementi costitutivi del curricolo e comprendere le relazioni tra di essi. 5. Conoscere il ruolo di vari enti nei processi di costruzione dei curricoli: istituzioni governative e legislative, istituzioni scolastiche, singoli insegnanti e studenti. 6. Comprendere le relazioni tra il curricolo e i processi educativi e formativi. Obiettivi in termini di abilità: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Analizzando documenti normativi e progettuali identificare le tipologie e le caratteristiche dei curricoli proposti in essi. 2. Individuare l’influsso di vari fattori, che hanno accompagnato la costruzione del curricolo, esaminando la documentazione curricolare scolastica e statale e/o regionale. 3. Individuare e presentare le caratteristiche delle politiche curricolari del proprio paese di provenienza analizzando la relativa normativa e bibliografia. 4. Valorizzando gli apporti provenienti dalla psicologia, dalla sociologia e dalla pedagogia, caratterizzare le condizioni curricolari da progettare e attivare in vista del raggiungimento di vari tipi di risultati didattici, educativi e formativi.

ARGOMENTI

1. Proposte di concettualizzare il curricolo scolastico. 2. Sviluppo delle teorie curricolari. 3. Curricolo e processo di scolarizzazione. 4. Processi curricolari nella prospettiva delle finalità e degli obiettivi. 5. Le politiche curricolari. 6. Ruoli di vari enti nella costruzione e nella realizzazione del curricolo.

TESTI

Materiali offerti dal Professore; DEWEY J., The Child and the Curriculum (Chicago, University of Chicago Press 1902); BOBBITT F., The Curriculum (Boston, Houghton Mifflin Co. 1918); BOBBITT F., How to Make a Curriculum (Boston, Houghton Mifflin Co. 1924); TYLER, R. W., Basic principles of curriculum and instruction (Chicago, University of Chicago Press 1949); AJELLO A.M.-PONTECORVO C. (a cura), Il curricolo. Teoria e pratica dell'innovazione (La Nuova Italia 2002); BALDACCI M., Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche (Roma, Carocci 2006); CAMBI F. (a cura), La pro¬gettazione curricolare nella scuola contemporanea (Roma, Carocci 2002); SCHIRO M.S., Curriculum Theory. Conflicting visions and Enduring Concerns (London, Sage 22013); PINAR W.F. (Ed.), International Handbook of Curriculum Research (New Jersey - London, LEA 2003); PINAR W.F., What is Curriculum Theory? (New Jersey - London, LEA 2004); OLIVA P.F., Developing the Curriculum (New York, Longman 52001); POSNER G.J., Anal-yzing the Curriculum (New York, McGraw-Hill 2004); SACRISTÁN J.G., El Currículum: una reflexión sobre la práctica (Madrid, Ediciones Morata 1994); HESS F.M., The Same Thing and Over: How School Reformers Get Stuck In Yesterday’s Ideas (Cambridge, MA, Harvard University Press 2010); SCOTT D., Critical Essays on Major Curriculum Theorists (NY, Routledge 2008); SHORT E. C.-WAKS L. J. (Eds.), Leaders in Curriculum Studies. Intellectual Self-Portraits (NY, Routledge 2009); WILLIAM F.P., International handbook of Curriculum Research (UK, Routledge 2014); WESLEY N., Curriculum: from theory to practice (London, Rowman and Littlefield 2017); CASTOLDI M., Curricolo per competenze: percorsi e strumenti (Roma, Carocci 2017).

ORARIO

Primo semestre
Giovedì12.15 - 13.00Aula ESD
Venerdì10.35 - 11.20Aula ESD
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica