ARGOMENTI
Prima parte: definizione del concetto di vecchiaia lungo la storia. Biologia e fisiologia dell’invecchiamento. Principali malattie cronico degenerative e neurodegenerative dell’anziano. Seconda parte: elementi di epidemiologia delle principali malattie neurodegenerative dell’anziano. Principali patologie psicogeriatriche. Ruolo dello psicologo nel lavoro con gli anziani. Luoghi della cura. Metodologia e strumenti di intervento. Valutazione multidimensionale e interventi di riabilitazione cognitiva, motivazionale ed emotiva. Interventi preventivo - promozionali volti al miglioramento della qualità di vita delle persone anziane nel proprio contesto di vita e nei servizi socio-sanitari. Rete dei servizi territoriali. Percorsi di formazione e prevenzione stress e burn out negli operatori e nei caregivers. Accompagnamento al fine vita, le cure supportive e palliative rivolte all’anziano; sostegno ai caregivers e agli operatori assistenziali.
TESTI
Prima parte: BARBUTI S., Igiene e sanità pubblica (Napoli, Edises 2014); BORRI M., Storia della Malattia di Alzheimer (Bologna, Il Mulino 2012); COSTANZI, C.-TERMINIELLO G.L. et alii, La vecchiaia tra venerazione e discredito. Storia e arte nel mondo occidentale (Trento, Erickson 2018); LENZI G.L, Compendio di Neurologia (Padova, Piccin 2013); SILVERTHORN, D.U., Fisiologia umana (Milano, Pearson 2013). Eventuali altri testi o materiali potranno essere indicati nel corso delle lezioni.
Seconda parte: Dispense del Professore; appunti delle lezioni. DE BENI R.-BORELLA E., Psicologia dell’invecchiamento e della longevità (Bologna, Il Mulino 2015); PIUMETTI P., Vivere è un’arte. Manuale di psicologia dell’invecchiamento (Torino, Effatà 2014). Ulteriori testi di approfondimento sui temi trattati saranno indicati durante le lezioni.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | 11.25 - 12.10 | Aula A06 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica