Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Teorie e tecniche della dinamica di gruppo EC2023

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A02

ARGOMENTI

La teoria sui gruppi. Sviluppo storico della dinamica di gruppo. Diversi significati della dinamica di gruppo. Definizione di gruppo. I primi studi sulla dinamica di gruppo. I diversi modi di studiare i gruppi. I motivi per cui si formano i gruppi. I metodi di ricerca nella dinamica di gruppo. La formazione e lo sviluppo dei gruppi. I fattori terapeutici del gruppo. Il sociogramma di Moreno. Il modello nella pratica dei gruppi di lavoro e del lavoro di gruppo proposto da Quaglino, Casagrande e Castellano Le competenze per gestire e facilitare i processi di gruppo. 1. Interventi per creare e mantenere un clima facilitante l’apprendimento e la crescita personale: Il gruppo di formazione come sviluppo del sé e come esperienza di crescita professionale e personale. Realizzazione di una dinamica di gruppo per facilitare la conoscenza reciproca e promuovere l’apprendimento. Sequenza e regole per gestire una dinamica di gruppo. La definizione del setting di gruppo e gli interventi per un buon funzionamento del gruppo. Osservazione e analisi delle dinamiche di gruppo. Procedura da seguire quando si incontrano difficoltà nella gestione di un gruppo. 2. Le competenze comunicative, il modello dello sviluppo delle relazioni umane di Gazda e la gestione delle emozioni. 3. Le abilità del leader efficace per ben interagire in un gruppo: Stili di leadership. La risoluzione dei problemi e la capacità di prendere le decisioni. La gestione dei conflitti. 4. Le competenze per trasmettere in modo efficace i contenuti: I principi del metodo didattico. 5. Le competenze legate al benessere psicologico del formatore: Saper dare e ricevere riconoscimenti. Prendersi cura di sé per prevenire e gestire lo stress. Avere un proprio quadro di valori su cui fondare il proprio intervento. Esemplificazione di un progetto intervento con un gruppo di adolescenti e di un itinerario per genitori.

TESTI

MASTROMARINO R., La gestione dei gruppi. Le competenze per gestire e facilitare i processi di gruppo (Milano, Angeli 2013). Consigliati per approfondimento: BROWN R., Psicologia Sociale dei Gruppi (Bologna, Il Mulino 2003); GAZDA M.G., Sviluppo delle relazioni umane: un manuale per educatori (Roma, IFREP 1991); QUAGLINO G.P.-CASAGRANDE S.-CASTELLANO A., Gruppi di lavoro e lavoro di gruppo (Milano, Cortina 1992); MASTROMARINO R., Genitori e figli: crescere insieme. (Trento Erickson 2018). SCILLIGO P., La dinamica di gruppo (Torino, SEI 1973); SCILLIGO P., Gruppi di incontro (Roma, IFREP 1992).

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A02
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica