Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Psicologia della famiglia EC2111

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre
Martedì11.25 - 12.10Aula APVI
Giovedì11.25 - 12.10Aula APVI

ARGOMENTI

I. Le origini della psicologia della famiglia: 1. A partire dagli sviluppi della psicoanalisi. 2. Le ricerche sulla famiglia in psicologia sociale. 3. L’incontro della famiglia con le teorie dei sistemi. 4. Verso un approccio sistemico relazionale alla famiglia. 5. L’attenzione ai processi evolutivi della famiglia. II. L’identità della famiglia: 1. Famiglia e forme di vita familiari. 2. Lo specifico della famiglia. 3. Livelli di scambio. III. Processi dinamici familiari: 1. La famiglia come sistema. 2. La struttura famiglia. 3. Modelli di funzionamento familiare. 4. Processi comunicativi in famiglia. 5. La prospettiva trigenerazionale. 6. Le relazioni familiari e il contesto socioculturale. IV. Il ciclo di vita della famiglia: 1. Caratteristiche del ciclo di vita familiare. 2. Origine storica del concetto. 3. Modello di McGoldrick e Carter. 4. Le microtransizioni di Breunlin. 5. Disfunzioni e sintomi nel ciclo vitale. 6. Aspetti critici nell’attuale contesto socioculturale. V. La formazione della coppia: 1. I significati dello sposarsi lungo la storia. 2. L’amore come legittimazione dell’attuale matrimonio. 3. L’attuale fragilità della coppia coniugale. 4. Costruire l’identità di coppia. 5. Compiti di sviluppo in riferimento alla coppia. 6. Compiti di sviluppo in riferimenti alle famiglie d’origine. 7. Compiti di sviluppo in riferimento alla comunità sociale. VI. La famiglia con figli piccoli: 1. Il significato dell’avere figli lungo la storia. 2. Un numero sempre più ridotto di figli. 3. Tipi di genitorialità. 4. Accogliere la nascita del figlio. 5. Compiti di sviluppo in riferimento alla coppia. 6. Compiti di sviluppo in riferimento alle famiglie d’origine. 7. Compito di sviluppo in riferimento alla comunità sociale. 8. Le relazioni nella famiglia con bambini. 9. La socializzazione del bambino. VII. La famiglia con figli adolescenti: 1. L’adolescenza: l’età sospesa. 2. L’attuale famiglia affettiva. 3. La costruzione dell’identità nell’adolescenza. 4. Un impresa evolutiva congiunta. 5. Compiti di sviluppo in riferimento alla coppia. 6. Compiti di sviluppo in riferimento alla famiglia d’origine. 7. Compiti di sviluppo in riferimento alla comunità sociale. VIII. La famiglia con figli giovani adulti: 1. Diventare adulti oggi. 2. Il fenomeno della famiglia lunga. 3. Lo svincolo del giovane dalla propria famiglia. 4. Compiti di sviluppo della coppia. 5. Compiti di sviluppo in riferimento alla famiglia d’origine. 6. Compiti di sviluppo in riferimento alla comunità sociale. IX. La famiglia con genitori anziani: 1. L’invecchiamento della popolazione. 2. La trasmissione dell’eredità materiale e spirituale. 3. Compiti di sviluppo in riferimento alla coppia. 4. Compiti dei figli in relazione alle famiglie d’origine. 5. Compiti in riferimento alla comunità. X. La famiglia divisa: 1. Il fenomeno dell’instabilità coniugale. 2. Il processo psicologico del divorzio. 3. Compiti di sviluppo della famiglia divisa. 4. Le conseguenze della separazione sui figli. 5. L’affido dei figli ai genitori. 6. La mediazione familiare. XI. La famiglia con un solo genitore: 1. Una delle conseguenze della separazione-divorzio. 2. La condizione delle madri sole in Italia. 3. Compiti di sviluppo della famiglia con una madre sola. 4. Compiti di sviluppo della famiglia con un padre solo. 5. Il rischio della genitorializzazione. XII. La famiglia ricomposta: 1. Famiglia ricostituita o famiglia ricomposta? 2. Il fenomeno della famiglia ricomposta in Italia. 3. Vincoli e risorse della famiglia ricomposta. 4. Il processo di ricomposizione familiare. 5. Il ciclo di vita della famiglia ricomposta. 6. Il terzo genitore. 7. La riorganizzazione del ruolo genitoriale rispetto alla separazione. XIII. La famiglia adottiva: 1. L’evoluzione dell’adozione in Italia. 2. Dall’abbandono all’accoglienza del figlio non proprio. 3. Il ciclo di vita della famiglia adottiva. 4. Fallimenti adottivi. XIV. La famiglia affidataria: 1. Bambini tra due famiglie. 2. L’affido come evento critico familiare. 3. Compiti di sviluppo in preparazione all’affido. 4. Compiti di sviluppo durante l’affido. 5. Compiti di sviluppo alla fine dell’affido. XIV. La famiglia con un figlio tossicodipendente: 1. Approccio relazionale alla tossicodipendenza. 2. La difficoltà di svincolo del tossicodipendente dalla famiglia. 3. Alcuni movimenti del processo terapeutico. Il corso prevede anche la conoscenza dello strumento del genogramma grafico per la valutazione delle relazioni familiari. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del professore: gambini.unisal.it

TESTI

GAMBINI P., Psicologia della famiglia. La prospettiva sistemico-relazionale (Milano, Angeli 2007); Altri testi saranno indicati all’inizio del corso.

ORARIO

Primo semestre
Martedì11.25 - 12.10Aula APVI
Giovedì11.25 - 12.10Aula APVI
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica