FINALITÀ
Abilitare gli studenti ad una comprensione delle dinamiche affettivo relazionali della coppia integrandole a quelle dell’intimità sessuale.
ARGOMENTI
Prima parte (18 ore): psicologia e intervento con la coppia. La formazione della coppia; Componenti della relazione di coppia; La generatività della coppia (Il progetto generativo, maternità e paternità, la gravidanza, il padre in attesa, benefici e costi dell’essere in tre); coppia coniugale e il terzo (figli, famiglie d’origine , gli amici , il lavoro); Aspetti psicoaffettivi della coppia adulta e anziana (menopausa, andropausa, affettività e sessualità nella terza età); la coppia in crisi (conflittualità, gelosia, tradimento , separazione , nuovo legame). Seconda parte (18 ore): sessualità di coppia, teoria e intervento. Psicologia dell’attrazione sessuale; Psicofisiologia del desiderio sessuale, dell’eccitazione sessuale, dell’orgasmo; Masturbazione; Psicopedagogia del piacere sessuale; Generatività, scelta di non generare e incapacità generativa (La sessualità in gravidanza, la sterilità, disfunzioni sessuali che possono impedire la procreazione, la contraccezione); La sessualità in età adulta e terza età (menopausa, andropausa e sessualità); La coppia sessualmente in crisi (alcune problematiche e modalità d’intervento); La dipendenza/anoressia sessuale, il cybersesso, masturbazione compulsiva e coppia, interventi con la coppia.
TESTI
Prima parte: ANDOLFI M. – MASCELLANI A, Intimità di coppia e trame familiari (Milano, Raffaello Cortina Editori 2019); SIMONELLI C., Psicologia dello sviluppo sessuale ed affettivo (a cura) (Roma, Carocci 2005); IMBASCIATI A., BUIZZA C., L’emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un’emozione negata, (Napoli, Liguori Editore, 2011); VEGLIA F, Manuale di educazione sessuale, vol. II. Interventi e percorsi secondo il metodo narrativo (Trento, Erickson, 2016); Lambiase, La dipendenza sessuale. Diagnosi e strumenti clinici (Roma, Carocci, 2019).