FINALITÀ
Finalità/Obiettivi:
Il seminario intende approfondire alcuni aspetti generali della genitorialità, con particolare riferimento alle abilità genitoriali di fronte agli eventi familiari attesi e prevedibili e a quelli non aspettati e il cui esito non è facilmente prevedibile. Inoltre, attraverso l’approfondimento di tematiche specifiche riguardanti gli argomenti trattati, intende introdurre i partecipanti all’elaborazione scritta e alla presentazione orale in aula di un lavoro metodologicamente corretto che rispetti i criteri di scientificità.
Gli obiettivi del seminario saranno principalmente: conoscere alcuni concetti fondamentali riguardanti la genitorialità nell’arco della vita, gli eventi stressanti familiari, le capacità di coping e l’autoefficacia genitoriale; conoscere alcuni strumenti di valutazione e alcuni interventi utili a sostenere la genitorialità; essere in grado di approfondire autonomamente un tema tra quelli trattati, mediante un lavoro scientifico metodologicamente corretto, che tenga conto anche dell’ambito applicativo e proponga dei suggerimenti psico-educativi a sostegno della genitorialità.
ARGOMENTI
1. Concetto di genitorialità e generatività; 2. Caratteristiche della genitorialità; 3. Stili genitoriali ed esiti sui figli; 4. Pratiche genitoriali; 5. Crisi ed eventi familiari stressanti; 6. Capacità genitoriali di coping; 7. Autoefficacia genitoriale; 8. Valori culturali; 9. Strumenti culturali; 10. Genitorialità nell’arco della vita; 11. Strumenti di valutazione; 12. Sostegno alla genitorialità.
Impegni previsti per gli studenti: Partecipazione attiva alle lezioni teorico/pratiche, approfondimento mediante elaborazione scritta e presentazione in aula di una specifica tematica inerente al seminario.
TESTI
GAMBINI P.-BRECCIAROLI E., L’influenza dello stress genitoriale sullo stile educativo e il benessere dei figli, in: Orientamenti Pedagogici (2010) 57, 475-492; ALOI G., Genitorialità. Funzioni e disfunzioni (Torino, Il pennino 2017); LAMBRUSCI F.-LIONETTI F., La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno (Roma, Carocci 2015); BORNSTEIN M.H.-VENUTI P., Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell'essere genitori (Bologna, Il Mulino 2013); ABELA A.-WALKER J., Contemporary issues in family studies. Global perspectives on partnerships, parenting and support in a changing world (Chichester, Wiley Blackwell 2014); RECINTO G., La genitorialità. Dai genitori ai figli e ritorno (Napoli, Edizioni scientifiche italiane 2016); FRUGGERI L., Famiglie d’oggi. Quotidianità, dinamiche e processi psicosociali (Roma, Carocci 2018); DI PASQUALE R.-RIVOLTA A., Le dimensioni del parenting. Fisionomia delle competenze genitoriali (Soveria Mannelli, Rubbettino 2013); MILANI P., Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità (Roma, Carocci 2018); POLINI B.-MAGGIONI G., La genitorialità adeguata. Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari (Milano, Franco Angeli 2016); GENTILINI A., L’acqua del raccolto. La genitorialità tra natura e cultura (Empoli, Ibiskos-Ulivieri 2018); GORDON T., Genitori efficaci (Molfetta, La Meridiana 1994); DODARO A., Cinema e genitorialità. La psicologia e il grande schermo incontrano la famiglia (Castel San Pietro, In.edit 2018); NOVIK K.K.-NOVIK J., Il lavoro con i genitori (Milano, Franco Angeli 2009); ABIDIN R.R., Parenting Stress Index. Manuale (Firenze, Giunti 2016); MAZZOLA M.A., Il danno da deprivazione genitoriale. Bigenitorialità e genitorialità negate, alienazione genitoriale, mobbing genitoriale (Vicalvi, Key 2018); BOSS P., Family stress management (Newbury Park, Sage Publications 1988); PICARO R., Famiglie e genitorialità tra libertà e responsabilità (Napoli, Edizioni scientifiche italiane 2017); IBELLO A., Manuale sulla genitorialità. Educarsi per educare per una genitorialità consapevole (Tricase, Youcanprint 2016); durante il corso saranno indicati dal Professore ulteriori testi per l’approfondimento di tematiche e si potrà concordare una bibliografia maggiormente specifica per l’elaborato scritto.
NOTE
Prerequisiti:
Per frequentare con profitto il Seminario è fondamentale la conoscenza della Metodologia del lavoro scientifico ed è un valore aggiunto la conoscenza della Lingua inglese.
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 16.40 - 17.25 | Aula A11 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica