FINALITÀ
Finalità e significato:
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla psicologia preventiva nei suoi aspetti teorici e metodologici, ponendo particolare enfasi sulla promozione dei fattori di rilievo per la salute. Esso intende sensibilizzare gli studenti circa l'importanza di assumere una prospettiva proattivo-promozionale e non soltanto clinico-riparativa nei confronti del disagio psicosociale e dei disordini emozionali.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: conoscere scopi, oggetto, livelli e ambiti di intervento della psicologia preventiva; discriminare i diversi tipi di prevenzione; conoscere i principali fattori protettivi e di rischio di natura personale e ambientale; discriminare gli indicatori di benessere e di disagio nei principali sistemi di riferimento; conoscere i fattori di rischio correlati ai principali disturbi mentali e i programmi evidence based indirizzati alla prevenzione dei medesimi.
ARGOMENTI
Gli argomenti sono articolati in 6 moduli: Primo modulo: Introduzione alla PP (6h.): La psicologia preventiva : aspetti introduttivi - La psicologia preventiva e le altre specializzazioni - I principali contributi teorici. Secondo modulo: Evoluzione del concetto di prevenzione nella salute mentale (4h.): La prevenzione in medicina, la prevenzione nella salute mentale, la prevenzione primaria nella salute mentale. - Classificazione degli interventi preventivi. Terzo modulo: I contenuti della PP (4h.): La resilienza e i fattori protettivi - I fattori di rischio e la loro classificazione - Lo sviluppo nell’interdipendenza rischio e protezione. Quarto modulo: La prevenzione in adolescenza(4h.): L’adolescenza secondo la teoria dello sviluppo nel contesto - Fattori di rischio e di protezione in adolescenza - La promozione della salute mentale in adolescenza. Quinto modulo: La prevenzione nei sistemi di riferimento (4h.): Fattori di rischio e di protezione nel sistema familiare - Fattori di rischio e di protezione nel sistema scolastico - Fattori di rischio e di protezione nel gruppo dei pari. Sesto modulo: Programmi di prevenzione evidence based (14h.): la prevenzione nella salute mentale.
Impegni previsti per gli studenti: Studio del testo base e di un testo a scelta. Approfondimento e presentazione in aula di un disturbo mentale concettualizzato in ottica preventiva.
Valutazione: La valutazione è realizzata mediante un esame scritto con domande aperte e semi- strutturate.
Corsi Collegati: Psicologia dello sviluppo - Psicologia dell'adolescenza - Psicologia della formazione degli agenti educativi - Psicologia di comunità.
TESTI
Testo base: BECCIU M.-COLASANTI A.R., Prevenzione e salute mentale. Manuale di Psicologia preventiva (Milano, Angeli 2016).
Altri testi: BONINO S., Il fascino del rischio negli adolescenti (Firenze, Giunti 2005); BONINO S.-CATTELINO E, La prevenzione in adolescenza (Trento, Erickson 2008); PICCIONE R.-GRISPINI A., Prevenzione e salute mentale (Roma, Carocci 1998); REGOLIOSI L., La prevenzione del disagio giovanile (Roma, Carocci 1994); ROWLING L.-GRAHAM M.-WALKER L., La promozione della salute mentale e i giovani (Milano, Mc Graw Hill 2004). Durante il corso saranno inoltre suggeriti articoli di approfondimento pertinenti agli argomenti in oggetto.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | 12.15 - 13.00 | Aula A02 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica