Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Modelli d'intervento in psicologia clinica e di comunità II EC2215

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula A06

FINALITÀ

Il corso mira a promuovere la conoscenza dei concetti teorici e dei principi di base dell'intervento clinico, in particolare della consulenza psicologica. Intende inoltre porre le basi per lo sviluppo di abilità nella conduzione di un colloquio di consulenza, promuovendo la lettura dei processi individuali nel contesto relazionale dell'individuo, alla luce dei modelli esperienziale, analitico-transazionale ed interpersonale. Tali conoscenze ed abilità contribuiranno all'acquisizione di competenze di base nella conduzione del colloquio orientato al cambiamento.

ARGOMENTI

6.10.22: Introduzione al corso. Quadro teorico di riferimento e visione antropologica di base. Gli elementi di base del modello esperienziale e ridecisionale. 13.10.22: Il modello contrattuale. Esemplificazione con maratone Goulding. Storia dell’AT. Campi di specializzazione. Gli stati dell'Io: analisi strutturale e analisi funzionale. 20.10.22: Metodi di diagnosi degli stati dell'Io e patologia degli stati dell'Io. Transazioni e regole della comunicazione. 27.10.22: Le carezze. La svalutazione La strutturazione del tempo. Sistema di riferimento e ridefinizione, la simbiosi. 3.11.22: I giochi: definizione, funzioni, rappresentazioni, interventi. Emozioni parassite e sistema parassitario. 10.11.22: La costruzione del copione e le sue componenti. La posizione esistenziale. Verso lo sviluppo. L'autonomia. La guarigione. 17.11.22: L'attenzione al linguaggio: il modello di Bandler e Grinder e l’intervento. 24.11.22: Il modello di Egan: e fasi procedurali nella conduzione del colloquio. 15.12.22: Il piano di intervento in AT. Una visione integrativa. Riflessioni conclusive.

TESTI

de Nitto, C. (1987). La formula della magia: una griglia per l'osservazione e la supervisione in terapia. Polarità, 1, No. 1, 36-40. Joines. V (1988). Diagnosi e progetto terapeutico in Analisi Transazionale. In de Nitto, C. (2006). L’arte della psicoterapia. Roma: LAS (cap. 12). Scilligo, P. (1994). La relazione di aiuto fondata sull’azione. Roma: IFREP (parte II) Scilligo, P. (a cura di) (1983). Gestalt e Analisi Transazionale. Vol. 2. Roma: LAS Stewart, P., Joines, V. (1999). L’Analisi Transazionale: guida alla psicologia dei rapporti umani. Milano: Garzanti Bibliografia consigliata: Bandler, R., Grinder, J. (1981). La struttura della magia. Roma: Astrolabio (parte I)

NOTE

Metodologia: Lezioni teoriche ed esercitazioni sul materiale trattato a lezione.

ORARIO

Primo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula A06
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica