ARGOMENTI
Igiene: concetti generali, definizione di salute e malattia e determinanti di salute. Definizione di Prevenzione e Promozione della Salute e Educazione Sanitaria. Cenni generali di Epidemiologia: gli indicatori e le principali misure epidemiologiche. Definizione dei fattori di rischio, relazioni tra i diversi fattori e comportamenti a rischio per la salute. Cenni di biologia umana. Storia naturale delle malattie infettive e croniche. Catena dell’infezione delle malattie infettive e cenni di microbiologia. Cenni sulle principali malattie trasmissibili e professionali rilevanti e misure preventive. Infezioni infantili e malattie esantematiche, aspetti fisici e di salute legati allo sviluppo, alla alimentazione e al comportamento. Infezioni a trasmissione: aerea, sessuale, oro-fecale e tossinfezioni alimentari, parenterale, infezioni della pelle e trasmissione cutaneo mucosa. Aspetti di igiene delle migrazioni e geografia medica. Misure di profilassi delle malattie infettive: Disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione, vaccini. Rischio infettivo nelle diverse comunità. Esposizione e rischi professionali. Aspetti di Igiene ambientale: igiene dell’ambiente urbano, indoor, di lavoro e di vita; inquinanti fisici, chimici e biologici.
Didattica: Le lezioni frontali, utilizzo di powerpoint, lavori di gruppo, lavoro personale.
TESTI
Testi: a lezione verrà indicato il testo base di riferimento per tutti più eventuali riferimenti a normative di legislazione in materia di Igiene, Sanità Pubblica e Prevenzione. SIDOTI E. Igiene e promozione della salute per Scienze della Formazione (a cura) (Padova, Piccin 2013); BARBUTI S-FARA GM.-GIAMMANCO G. et alii, Igiene, Medicina, Preventiva Sanità pubblica (EdiSES); BARBUTI S.-FARA GM.-GIAMMANCO G. et alii, Igiene (Milano, Monduzzi 2011); CONIGLIO M.A.-SIDOTI E.-COMMODARI E. e M.-BARBAGALLO C., Manuale di Epidemiologia per la promozione della salute e la prevenzione della disabilità (Padova, Piccin 2012); AUXILIA F.-PONTELLO M., Igiene e sanità Pubblica. Educazione Sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità (Padova, Piccin 2012); BUFFO M.-CAPOLONGO S.-ODONE A.-SIGNORELLI C., Salute e ambiente. Igiene edilizia, urbanistica e ambientale (Milano, 2016); BUCCIANTE G., Scienza dell'alimentazione e nutrizione clinica (Padova, Piccin 2018); MARAZZI C.M.-PALOMBI L. et alii, Nutrizione e salute. Le basi conoscitive per una corretta educazione alimentare (Padova, Piccin 2017); RUGARLI C.-LAZZARINI A., Medicina interna sistematica. Estratto: Malattie infettive (Milano, Edra 2016); TOFFOL G.-REALI L.-TODESCO L. (a cura), Inquinamento e salute dei bambini. Cosa c'è da sapere, cosa c'è da fare (Roma, Il Pensiero Scientifico 2017).
Altri testi che dovessero uscire in seguito. Normative in tema di legislazione sanitaria, alimentare ed ambientale.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 9.35 - 10.20 | Aula A13 |
---|---|---|
Martedì | 12.15 - 13.00 | Aula A13 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica