FINALITÀ
Costruire una definizione di pastorale scolastica aggiornata alla luce del magistero pontificio recente e delle istanze educative presenti nel panorama internazionale.
ARGOMENTI
La pastorale ecclesiale si esprime talvolta in realizzazioni poco efficaci a causa di impostazioni generiche e occasionali, basate su una consuetudine acritica e su visioni della realtà non sufficientemente elaborate. Partendo dalla comune accezione di pastorale scolastica e prescindendo dall’istruzione religiosa, si andrà alla ricerca degli apporti di aggiornamento rintracciabili nel Magistero di Papa Francesco, in Global Compact on Education e in Agenda 2030.
TESTI
Indicazioni specifiche verranno fornite nella fase di impostazione del la¬voro. BEIN RICCO E. (a cura), La sfida di Babele. Incontri e scontri nelle società multicultu¬rali (Torino, Claudiana 2001); DELORS J., Nell’educazione un tesoro, Rapporto all’UNESCO della Commissione Internazionale sull’Educazione per il XXI secolo (Roma, Armando 1997); LANCIAROTTA E., Passione e progetto. Chiesa e scuola insieme per edu¬care (Treviso, San Liberale 2008); MIDALI M., Teologia pratica. 2: Attuali modelli e per¬corsi contestuali di evangelizzazione (Roma, LAS 42008); MORAL J.L., Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (Leumann, LDC 2010); ORLANDO V. (a cura di), I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Contributi di riflessione sulla realtà dei giovani di oggi (Roma, LAS 2018).
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | Aula A20 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica