Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Tirocinio di Insegnamento della religione II EC3252

6 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre
GiovedìAula UP

FINALITÀ

Finalità: Il tirocinio di metodologia dell’IR è un percorso di avvio alla pratica di insegnamento della religione nella scuola primaria e secondaria, che si sviluppa nell’arco di due semestri accademici sotto la direzione di un docente-tutor e con l’affiancamento ad un docente-mentore. Il percorso si realizza attraverso: il contatto con l’ambiente e la comunità scolastica; la presenza a significativi momenti collegiali; l’osservazione dell’attività scolastica, la riflessione personale e la progettazione-realizzazione-verifica di attività d’aula a titolo di esercitazione con il supporto del docente-mentore. Il tirocinio vuole essere momento di confluenza delle conoscenze e abilità raggiunte in un’occasione pratica di prova delle qualità umane e professionali che contraddistinguono il docente di religione. Obiettivi: 1. Entrare in contatto con un concreto ambiente scolastico e la sua comunità educativo-didattica; 2. Partendo dalle conoscenze-abilità acquisite nel percorso di studio, correlare teoria e pratica attraverso un itinerario di osservazione-riflessione-progettazione-realizzazione-verifica dell’attività didattica; 3. Accostare le specifiche esigenze della professione docente; 4. Entrare nelle dinamiche di ascolto-dialogo-collaborazione e di costruzione di esperienza attraverso l’autoriflessione e la documentazione della pratica svolta; 5. Verificare le proprie attitudini per l’insegnamento e le proprie scelte professionali.

ARGOMENTI

Il Tirocinio prevede tre momenti: 1° Semestre – introduzione teorico-pratica a cura del docente-tutor; 1° e 2° Semestre – sviluppo del percorso nella scuola primaria e secondaria in affiancamento al docente-mentore e sotto la supervisione del docente-tutor; 2° Semestre – verifica dell’attività svolta, consegna di elaborato scritto che documenti il percorso realizzato e valutazione sotto la responsabilità del docente-tutor.

TESTI

ANNICCHIARICO V. (a cura), Tirocinio formativo attivo dell’Insegnante della Religione Cattolica, (Roma, Edizioni Viverein, 2014); CICATELLI S., Guida all’insegnamento della religione cattolica (Brescia, La Scuola 2015); CICATELLI S., Prontuario giuridico IRC. Raccolta commentata delle norme che regolano l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado (Brescia, Queriniana 2015); REZZAGHI R., Manuale di didattica della religione, (Brescia, La Scuola 2012); TRENTI Z.-PASTORE C., (a cura), L’insegnamento della religione cattolica: competenza e professionalità. Prontuario dell’insegnante di religione (Leumann, LDC 2013); ZUCCARI G., L’insegnamento della religione cattolica. Aspetti psicopedagogici e strategie metodologico-didattiche (Leumann, LDC 2003).

ORARIO

Secondo semestre
GiovedìAula UP
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica