FINALITÀ
Il corso cerca di sondare l’identità e l’esperienza umane e, più concretamente, la «dimensione religiosa» di ogni essere umano. Tale dimensione viene riconosciuta nella riflessione antropologica che si estende sulla base della concezione dell’essere umano come «animale simbolico». D’altro canto, l’ermeneutica dell’esperienza religiosa come tale si sviluppa attraverso l’analisi fenomenologico dell’esperienza umana e, soprattutto, cercando di «verificare interpretativamente» la consistenza della dimensione religiosa nella vita dell’essere umano. Infine, il corso propone una specie di «esercitazione ermeneutica» – «L’incontro con Gesù» – per comprendere il valore educativo dell’esperienza religiosa. Di conseguenza, alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di: 1. Costruire una definizione dell’essere umano dove si fondono – senza confondersi – natura e cultura; 2. Identificare e comprendere la «specificità umana» nella prospettiva della simbolizzazione, del linguaggio e della coscienza, della libertà e della storicità; 3. Delimitare l’identità della religione e fare l’analisi fenomenologica dell’esperienza religiosa dell’essere umano; 4. Situare ermeneuticamente la «dimensione religiosa» nel cammino dell’umanizzazione.
ARGOMENTI
1. L’«animale umano». Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo? L’antropologia e lo specifico umano; Antropologia esperienziale ed ermeneutica. 2. Natura e cultura: il cammino dell’uomo nel mondo. Storia naturale: dalla scimmia all’«homo sapiens»; Storia culturale: la seconda e «reale» natura dell’uomo. 3. Simbolizzazione e relazione: il posto dell’uomo nel mondo. Con la natura, alla cultura; Con l’antropologia culturale, a quella filosofica; Intersoggettività, simbolizzazione e relazione. 4. Vita autentica: storicità e libertà, senso, mistero e destino. Natura, cultura ed esistenza umana; Vita umana: storicità e libertà; Vita autentica: senso, mistero e destino. 5. «Situazione ermeneutica» e interpretazione dell’esperienza religiosa: Definire la religione; Fenomenologia: l’esperienza religiosa nella vita umana; Verifica ermeneutica: vita umana, vita religiosa; La dimensione religiosa della vita umana; Autenticità umana, autenticità religiosa; Panorama religioso contemporaneo. 6. Educazione e religione: un cammino di umanizzazione: Linguaggio e progettualità umana: senso, «progetto-uomo» e «progetto religioso»; Religione, linguaggio e comunicazione; Umanizzazione: l’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa; «Maieutica educativa», politica, etica e religione: persona, comunità e società civile. 7. L’incontro con Gesù di Nazaret: orizzonte educativo dell’esperienza cristiana. Radicamento esperienziale: incontro e credibilità della rivelazione cristiana; Aggancio antropologico: incarnazione e ragionevolezza della fede cristiana; Verifica prassica: relazione, Popolo di Dio e «tradizione con senso salvifico».
TESTI
Testi di base: MORAL J.L., Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo. Antropologia, catechetica ed educazione (Roma, LAS 2017); ID., Ricostruire l’umanità della religione. L’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa (Roma, LAS 2014); ID., L’incontro con Gesù di Nazaret. Orizzonte educativo dell’esperienza cristiana (Roma, LAS 2016); ID., Modernità e cambio epocale. Prospettive culturali e teologiche contemporanee (Roma, LAS 2019). Altri testi (letture integrative): ALDRIDGE A., La religione nel mondo contemporaneo (Bologna, Il Mulino 2011); YANNARAS CH., Contro la religione (Magnano (BI), Qipajon-Comunità di Bose 2012); LÜBBE H., La religione dopo l’Illuminismo (Brescia, Morcelliana 2010); TERRIN A.N., La religione. Temi e problemi (Brescia, Morcelliana 2008); JOAS H., Abbiamo bisogno della religione? (Soveria Mannelli, Rubbettino 2010); GEHLEN A., L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo (Milano, Feltrinelli 1983); MOSTERÍN J., La naturaleza umana (Madrid, Espasa Calpe 2006); GESCHÉ A., Dio per pensare… l’uomo (Cinisello Balsamo, San Paolo 1996); ID., Dio per pensare… il destino (Cinisello Balsamo, San Paolo 1998); GEVAERT J., Il problema dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica (Leumann, LDC 1981); BUBER M., Il problema dell’uomo (Bologna, Patròn 1972); PANNENBERG W., Che cosa è l’uomo? L’antropologia contemporanea alla luce della teologia (Brescia, Morcelliana 1974); MORAL J.L., Giovanni senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede e la religione (Leumann, Ldc 2007); TRENTI Z. (ed.), Il linguaggio nell’educazione religiosa. La parola alla fede (Leumann, Ldc 2008); ID., Opzione religiosa e dignità umana (Roma, Armando 2001); MORAL J.L., Giovanni, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l’incredibile fede di Dio nell’uomo (Leumann, LDC 2008); GISEL P., Che cosa è una religione? (Brescia, Queriniana 2011); MARTÍN VELASCO J., El hombre y la religión (Madrid, Ppc 2002); BECK U., Il Dio personale. La nascita della religiosità secolare (Roma-Bari, Laterza 2009); GAUCHET M., La religione nella democrazia (Bari, Dedalo 2009); GADAMER H.-G., Verità e metodo (Milano, Fabri 1972); BERGER P.-LUCKMANN TH., La realtà come costruzione sociale (Bologna, Il Mulino 1992); TRENTI Z.-PAJER F.-PRENNA L.-MORANTE G.-GALLO L., Religio. Enciclopedia tematica della educazione religiosa. Catechesi-Scuola-Mass Media (Casale Monferrato, Piemme 1998); APEL K.-O., Comunità e comunicazione (Torino, Rosenberg&Sellier 1997); ID., Discorso, verità e responsabilità (Milano, Guerini 1997); ANTISERI D., Filosofia analitica e semantica del linguaggio religioso (Brescia, Queriniana 1974); GEFFRÉ C., Credere e interpretare (Brescia, Queriniana 2002); TRACY D., Plurality and Ambiguity. Hermeneutics, Religion, Hope (San Francisco, HarperCollins 1987); TORRES QUEIRUGA A., La rivelazione di Dio nella realizzazione dell’uomo (Roma, Borla 1979); PLUX J-M., Dio non è quel che credi (Magnano, Qiqajon 2010); PANIKAR R., L’esperienza di Dio (Brescia, Queriniana 2002); RICOEUR P.-JÜNGEL E., Dire Dio. Per un’ermeneutica del linguaggio religioso (Brescia, Queriniana 2005); COMITATO «PROGETTO CULTURALE DELLA CEI» (a cura), La sfida educativa (Roma, Laterza 2009); TORRES QUEIRUGA A., Quale futuro per la fede? Le sfide del nuovo orizzonte culturale (Leumann, LDC 2013); TRENTI Z., Opzione religiosa e dignità umana (Roma, Armando 2003); ID., L’esperienza religiosa (Leumann, Ldc 1999); MANCUSO V., La vita autentica (Milano, Cortina 2009).