Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Bibbia e liturgia nella catechesi EC3420

Sede di Roma
Primo semestre
Venerdì9.35 - 10.20Aula A16
Venerdì9.35 - 10.20Aula A17

ARGOMENTI

Primo modulo: Bibbia e Catechisi: la Bibbia nella storia della catechesi. Secondo modulo: La pastorale biblica, dalla pastorale biblica all’a¬nimazione biblica della pastorale. La Bibbia nel contesto ecclesiale: la Scuola della Parola, la catechesi biblica con gli adulti; la catechesi biblica simbolica. Il catechista e animatore biblico e la sua formazione. Terzo modulo: Bibbia e Liturgia: dalla liturgia sinagogale alla liturgia cristiana, il “Sitz im Leben” liturgico nella formazione del Nuovo Testamento. Bibbia e Liturgia nell’Esortazione Apostolica Verbum Domini: la liturgia luogo privilegiato della Parola, la sacramentalità della Parola. Quarto modulo: Catechesi e Liturgia: la liturgia nella storia della catechesi.

TESTI

Appunti del Professore. BENEDETTO XVI, Esortazione Apostolica post-sinodale Verbum Domini (Città del Vaticano, LEV 2010); BISSOLI C., Va’ e annuncia (Mc 5,19). Manuale di Catechesi Biblica (Leumann, LDC 2006); LÄPPLE A., Breve storia della catechesi (Brescia, Queriniana 1985); MERLO P.-PULCINELLI G. (a cura), Verbum Domini. Studi e commenti sull'Esortazione Apostolica post-sinodale di Benedetto XVI (Città del Vaticano, Lateran University Press 2011); TABET M.-DE VIRGILIO G. (edd.), Sinfonia della Parola. Commento teologico all’Esortazione Apostolica “Verbum Domini” (Roma, Rogate 2011); SODI M. (Ed.), Una parola viva ed efficace: “Verbum Domini”, in “Rivista Liturgica 99 (2012) 2, 237-374; FEDERAZIONE BIBLICA CATTOLICA -BORGHI E. (a cura), Ascoltare, rispondere, vivere (Milano, Edizioni Terra Santa, 2011); APARICIO VALLS C.–PIÉ-NINOT S., Commento alla Verbum Domini (Roma, GBP 2012); BOZZOLO A.- PAVAN M., La sacramentalità della Parola (Brescia, Queriniana 2020); ISTITUTO DI CATECHETICA-PASTORE C. (a cura), “Viva ed efficace è la Parola di Dio” (Ebr 4,12). Linee per l’animazione biblica della pastorale (Leumann, LDC 2010); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE-SETTORE APOSTOLATO BIBLICO, L’apostolato biblico nelle comunità ecclesiali. Orientamenti operativi (Leumann, LDC 2005); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE-SETTORE APOSTOLATO BIBLICO (a cura di C. BISSOLI), L’animatore biblico. Identità, competenze, formazione (Leumann, LDC 2000); SILVA RETAMALES S., La Palabra de Dios en la vita y pastoral de la Iglesia (Verbo Divino, Estella 2015); COMISSÃO EPISCOPAL PASTORAL PARA A ANIMAÇÃO BÍBLICO-CATEQUÉTICA, Animação bíblica da pastoral (Brasília, Edições CNBB 2012); CELAM – FEBIC, Orientaciones de la animación bíblica de la pastoral para América latina y el Caribe (Bogotá Celam 2016); LALIBERTÉ D. - RUBEL G. Ed.), Animatio biblica totius actionis pastoralis. Bible, Pastorale, Didactique (Peter Lang, Brussels 2019); BISSOLI C.-MORANTE G. (a cura), La Bibbia nella catechesi. Perché e come. Riscoprire la Bibbia per riscoprire la fede. Problemi, confronti e proposte (Leumann, LDC 2004); FALAVEGNA E., Il “servizio della Parola”. Dall’esperienza alla riflessione teologica (Padova, Messaggero-Facoltà Teologica del Triveneto 2008); LAGARDE C.-J.-VIVIAN D., Catechesi biblica simbolica. La catechesi della tradizione e del futuro (Vicenza, ISG 2002); CENTRO DI AZIONE LITURGICA (a cura), Dio educa il suo popolo. La liturgia sorgente inesauribile di catechesi (Roma, CLV Edizioni liturgiche 2012); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, “Un servizio privilegiato: la Bibbia nella Liturgia”. Atti del XIV Convegno Nazionale dell’Apostolato Biblico, Roma 3-5 febbraio 2006, in «Quaderni della Segreteria Generale CEI» X (2006) 7, 5-114; SODI M. (a cura), Leggere la Bibbia nella Liturgia, Numero monografico di «Rivista Liturgica» 88 (2001) 6, 827-983; ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ, Celebrare e annunciare la Parola di Dio, Quaderni di Spiritualità 6 (Roma, LAS 2007); AUGÉ M., L’anno liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2009); LAMERI A., L’anno liturgico come itinerario biblico (Brescia, Queriniana 1998).

ORARIO

Primo semestre
Venerdì9.35 - 10.20Aula A16
Venerdì9.35 - 10.20Aula A17
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica