ARGOMENTI
1. Introduzione: a) la crisi culturale contemporanea e i suoi presupposti gnoseologici; b) le ragioni che militano contro la possibilità dell’uomo di intraprendere il cammino verso la verità; c) la tenacia della ragione. 2. Lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza: a) l’ambito e le finalità della ricerca gnoseologica; b) il metodo della filosofia della conoscenza; c) definizione, originalità e articolazione del discorso filosofico sulla conoscenza. 3. L’esperienza veritativa fondamentale: a) l’affermazione incontrovertibile della verità; b) natura e contenuti dell’esperienza originaria della verità; c) il problema dell’errore. 4. Verità, evidenza e certezza: a) il problema dell’essenza della verità; b) il criterio di discernimento della verità; c) la certezza riflesso soggettivo del darsi dell’evidenza; 5. La conoscenza sensibile: a) posizioni storiche; b) valore veritativo della conoscenza sensibile originaria e derivata; c) presupposti strutturali della conoscenza sensibile. 6. Valore e struttura della conoscenza razionale: a) l’originalità noetica della conoscenza razionale; b) valore veritativo della conoscenza razionale; c) presupposti strutturali della conoscenza razionale. 7. Modalità, procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale: a) le funzioni essenziali dell’intelligenza; b) gli atti fondamentali della conoscenza razionale: concetto, giudizio e ragionamento (induttivo e deduttivo); c) ambiti quidditativi attingibili dalla conoscenza razionale. 8. Conclusione: l’incontrovertibilità di un sapere aperto e perfettibile.
TESTI
ALESSI A., Sui sentieri della verità. Introduzione alla filosofia della conoscenza (Roma, LAS 22004); BIZZOTTO M., Conoscere e interpretare (Bologna, Dehoniane 1984); CARLANI P., Trattato di filosofia della conoscenza (Roma, Edizioni romane di cultura 1998); DE CONINCK A., L'unità della conoscenza umana (Reggio Emilia, Città Armoniosa 1979); LIVI A., La ricerca della verità. Dal senso comune alla dialettica (Roma, Leonardo da Vinci 2001); LLANO A., Filosofia della conoscenza (Firenze, Le Monnier 1987); POLANY M., Studio dell'uomo. Individuo e processo conoscitivo (Brescia, Morcelliana 1973); ID., La conoscenza inespressa (Roma, Armando 1979); RIVETTI BARBÒ F., Dubbi, discorsi, verità. Lineamenti di Filosofia della conoscenza (Milano, Jaca Book 1985); SANGUINETI J., Logica e gnoseologia (Roma, Urbaniana University Press 1983); VANNI ROVIGHI S., Gnoseologia (Brescia, Morcelliana 1979).