Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Economia, etica e finanza FA0333

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti culturali e teorici per orientarsi nel dibattito attuale su etica ed economia. Oltre a sei ore di lezione sui contenuti fondamentali dell’Enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate, saranno esaminati i momenti principali della storia del pensiero economico in rapporto alle relative visioni antropologiche ed etiche. Uno specifico approfondimento sarà costituito dall’analisi dei passaggi di dottrina economica maggiormente salienti dell’Enciclica, alla luce dei principali apporti forniti dai maggiori economisti alla storia del pensiero economico. Sarà presentata anche la prospettiva nota come “Economia civile”, che si caratterizza per un impianto personalista e relazionale, prendendo in considerazione i seguenti temi: - l’idea di persona, di razionalità e di benessere nella teoria economica contemporanea; - responsabilità, il nome nuovo dell’economia; - economia, mercato e impresa nella tradizione anglosassone della scienza economica moderna; - la tradizione civile; - l’impresa civile e la cooperazione; - il mercato e il suo ethos: fraternità e gratuità; - le organizzazioni a movente ideale. Lezione particolare (durante la Settimana Culturale dell’Economia, 15-21 aprile 2012): Dal capitalismo alleconomia del dono (prof. Daniele Pace).

TESTI

BENEDETTO XVI, Lettera Enciclica Caritas in veritate (Città del Vaticano, LEV 2009); BRUNI L., L’impresa Civile (Milano, Università Bocconi Editore-EGEA 2009); BRUNI L.-SMERILLI A., Benedetta Economia (Roma, Città Nuova 2008); BRUNI L.-SMERILLI A., La leggerezza del ferro (Milano, Vita e Pensiero 2011); CARLOTTI P., Carità, Persona e Sviluppo. La novità della Caritas in Veritate (Roma, LAS 2011); FAUCCI R. Breve storia dell'economia politica (Giappichelli 2006); FAZIO A., Globalizzazione. Politica economica e Dottrina sociale (Todi, Tau 2008); MANTOVANI M.-PESSA A.-RIGGI O. (a cura), Oltre la crisi: prospettive per un nuovo modello di sviluppo. Il contributo del pensiero realistico dinamico di Tommaso Demaria (Roma, LAS 2011); RONCAGLIA A., La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico (Laterza 2001); TOSO M., Verso quale società? La dottrina sociale della Chiesa per una nuova progettualità (Roma, LAS 2000) specie le pp. 329-356. Altro materiale fornito dai Professori.