ARGOMENTI
La suddivisione della filosofia moderna in razionalismo ed empirismo. La diversità dell’Enlightenment’ in Gran Bretagna, del ‘Siècle des Lumières’ in Francia e dell’’Aufklärung’ in Germania. Le idee portanti dell’illuminismo tedesco (p. es. la destinazione dell’uomo) e la genesi del criticismo kantiano. La sottolineatura della debolezza della ragione umana e la ricerca sistematica dei limiti della conoscenza. Il Settecento come periodo cruciale per la nascità di nuove discipline filosofiche (estetica, antropologia, filosofia della religione ecc.) e la formazione di un linguaggio filosofico moderno.
TESTI
ADORNO F.-GREGORY T.-VERRA V., Manuale di storia della filosofia, vol. 3 (Roma-Bari, Laterza 1996); CIAFARDONE R., L’illuminismo tedesco (Torino, Loescher 1983); HÖFFE O., Immanuel Kant (Bologna, Il Mulino 2002); KREIMENDAHL L., Hauptwerke der Philosophie. Rationalismus und Empirismus (Stuttgart: Reclam 1994); Mori M., Storia della filosofia moderna (Roma-Bari, Laterza 2005); WEISCHEDEL W., La filosofia dalla scala di servizio. I grandi filosofi tra pensiero e vita quotidiana (Milano, R. Cortina 1996).