Corso
Elenco corsi a.a. 2010/2011
Anno accademico 2010/2011

Storia della filosofia contemporanea I FA0640

8 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

FA0641. Modulo di base: attività formativa di base Argomenti: 1. Reazione contro l’idealismo metafisico: la destra e sinistra hegeliana, la trasformazione dell’idealismo (A. Schopenhauer, F. Nietzsche, S. Kierkegaard, K. Marx). 2. Il positivismo di A. Comte. 3. La fenomenologia (E. Husserl, M. Scheler, M. Heidegger). 4. L’esistenzialismo (K. Jaspers, J. P. Sartre, G. Marcel. 5. Atomismo logico (B.Russel, L. Wittgenstein). La filosofia del linguaggio. 6. Pragmatismo (C. Pierce, W. James). 7. Lo strutturalismo; 8. Il pensiero filosofico dell’India contemporanea e dell’Islam contemporaneo. FA0642. Modulo avanzato: attività formativa caratterizzante Lettura guidata di saggi filosofici: MARCEL G., Mistero dell’essere; HEIDEGGER M., Essere e tempo; ID., Che cos’è la metafisica?; KIERKEGAARD S., Aut-aut; ID., Timore e tremore; WITGENSTEIN L., Tractatus logico-filosophicus; ID., Ricerche filosofiche. Ricerche seminariali: 1. Il problema di Dio negli scritti dei filosofi esistenialisti; 2. Il problema ecologico in alcuni filosofi contemporanei.

TESTI

ABBAGNANO N.-FORIERO G., Protagonisti e Testi della Filosofia, vol. C: Dal Romanticismo al Positivismo; vol. D: Tomo 1. Da Nietzsche all’Esistenzialismo; Tomo 2. Dal secondo Heidegger al dibattito filosofico contemporaneo (Milano, Paravia 2000); ID., Filosofi e filosofie nella storia, Vol. III (Torino, Paravia 1995); COPLESTON F., A History of Philosophy, voll. 8-9 (London, Burns & Oates 1964); ID., Contemporary Philosophy (London, Search Press Limited 1979); FORNERO G.-TASSINARI S., Le filosofie del novecento (Milano, Paravia-Bruno Mondadori 2002); REALE G.-ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. 3 (Brescia, La Scuola 1983); VANNI ROVIGHI S., Storia della filosofia contemporanea. Dall’ottocento ai giorni nostri (Brescia, La Scuola 1980).