FINALITÀ
Storia della filosofia contemporanea è diretta a studenti universitari del primo ciclo di diploma (2 anni) e di baccalaureato (3 anni). Offre un corso completo ricco con introduzione ai vari movimenti del pensiero filosofico contemporaneo e le dottrine filosofiche dei filosofi più importanti.
Metodo didattici: Il corso si svilupperà soprattutto attraverso lezioni frontali, ma anche con periodici incontri a carattere seminariale, nel quale ogni studente, che segue il modulo avanzato verrà chiesto a presentare il contenuto di un opera scelta di un autore nella lista.
ARGOMENTI
1. Reazione contro l’idealismo metafisico: la destra e sinistra hegeliana, la trasformazione dell’idealismo (A. Schopenhauer, F. Nietzsche, S. Kierkega¬ard, K. Marx). 2. Il positivismo di A. Comte. 3. La fenomenologia (E. Husserl, M. Scheler, M. Heidegger). 4. L’esistenzialismo (K. Jaspers, J. P. Sartre, G. Marcel, E. Levinas). 5. L’atomismo logico (B. Russel, L. Wittgenstein). 6. La filosofia del linguaggio. 7. Il pragmatismo (C. Pierce, W. James). 8. Lo strutturalismo; 9. Il pensiero filosofico dell’India contemporanea e dell’Islam contemporaneo.
TESTI
ABBAGNANO N.-FORIERO G., Protagonisti e Testi della Filosofia, vol. C: Dal Romanticismo al Positivismo; vol. D: Tomo 1. Da Nietzsche all’Esistenzialismo; Tomo 2. Dal secondo Heidegger al dibattito filosofico contemporaneo (Milano, Paravia 2000); ID., Filosofi e filo¬sofie nella storia, Vol. III (Torino, Paravia 1995); COPLESTON F., A History of Philosophy, voll. 8-9 (London, Burns & Oates 1964); ID., Contemporary Philosophy (London, Search Press Limited 1979); FORNERO G.-TASSINARI S., Le filosofie del novecento (Milano, Para¬via-Bruno Mondadori 2002); REALE G.-ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. 3 (Brescia, La Scuola 1983); VANNI ROVIGHI S., Storia della filosofia contem¬poranea. Dall’ottocento ai giorni nostri (Brescia, La Scuola 1980).