ARGOMENTI
FA0711. Modulo di base: attività formativa di base (5 ECTS)
Argomenti:
1. Paideia filosofica: il discorso di Pericle, il mito della Caverna, la teoria delle quattro Cause. 2. Introduzione alla filosofia antica: nella prospettiva di Aristotele e nella sapienza mitologica. 3. Visione d’insieme. 4. Periodo naturalistico: Ionici, Pitagorici, Eleati, Fisici pluralisti. 5. Periodo classico: la svolta antropologica con i Sofisti e Socrate. 6. Platone. 7. Aristotele. 8. Scuole ellenistiche: Epicurei, Stoici, Scettici. 9. Periodo romano: Filone di Alessandria, Medioplatonici, Neoaristotelici. 10. Neoplatonici: Plotino, Porfirio e Giamblico, Proclo, Neoplatonici cristiani
FA0712. Modulo avanzato: attività formativa caratterizzante (3 ECTS)
Argomenti:
Introduzione e guida alla lettura della Urmetaphysik di Aristotele, confronto con alcune interpretazioni e avvio al commento testuale.
Ricerca seminariale: Breve analisi di un dialogo platonico secondo il tema e le indicazioni metodologiche fornite dal Professore.
TESTI
I. Testo basilare di studio: MARIN M., Tracce di Storia della Filosofia Antica in: https://sites.google.com/site/ateneaccademia. II. Testo di riferimento per chi ha già studiato Storia della filosofia: REALE G., La storia della filosofia greca e romana, 10 voll., specialmente il vol. 1 sui Presocratici, il 3 su Platone e il 4 su Aristotele (Milano, Bompiani 2004) [R]; Testo di riferimento per chi non ha mai studiato Storia della filosofia: CIOFFI F.-LUPPI G.-VIGORELLI A.-ZANETTE E.-BIANCHI A., Arché. 1. L’età antica e medievale (Mondadori 2014). III. Testi di approfondimento: nella collana “Il pensiero occidentale” della Bompiani (SLG 5B 74) e nella collana “Temi metafisici e problemi del pensiero antico” edita da Vita e Pensiero (SLG 5 C 69).
ARISTOTELE, Metafisica, a cura di G. REALE (Milano, Bompiani 2000); MARIN M., Il fascino del divino. Dal Motore Immobile di Aristotele e dintorni (Roma, LAS 2000); DONINI P.L., La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura (Roma, Carocci 2007); BERTI E., Struttura e significato della Metafisica di Aristotele (Roma, EDUSC 2006); ALESSANDRO DI AFRODISIA, Commentario alla Metafisica di Aristotele, a cura di G. MOVIA (Milano, Bompiani 2007); MAZZOTTA G., Teologia aristotelica e metafisica dell’essere. Ermeneutica tomistica di Metafisica Lambda (Roma, Urbaniana University Press 2000); FAZZO S., Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele (Napoli, Bibliopolis 2012).