ARGOMENTI
1. Paideia filosofica: il discorso di Pericle, il mito della Caverna, la teoria delle quattro Cause. 2. Introduzione alla filosofia antica: nella prospettiva di Aristotele e nella sapienza mitologica. 3. Visione d’insieme. 4. Periodo natu¬ralistico: Ionici, Pitagorici, Eleati, Fisici pluralisti. 5. Periodo classico: la svolta antropologica con i Sofisti e Socrate. 6. Platone. 7. Aristotele. 8. Scuole ellenistiche: Epicurei, Stoici, Scettici. 9. Periodo romano: Filone di Alessan¬dria, Medioplatonici, Neoaristotelici. 10. Neoplatonici: Plotino, Porfirio e Giamblico, Proclo, Neoplatonici cristiani
TESTI
I. Testo basilare di studio: MARIN M., Introduzione alla Storia della Filosofia Antica in: https://sites.google.com/site/ateneaccademia. II. Testo di riferimento per chi ha già studiato Storia della filosofia: REALE G., La storia della filosofia greca e romana, 10 voll., specialmente il vol. 1 sui Presocratici, il 3 su Platone e il 4 su Aristotele (Milano, Bompiani 2004) [R]; Testo di riferimento per chi non ha mai studiato Storia della filosofia: REALE G. –ANTISERI D., Il pensiero occidentale 1. Antichità e Medioevo (La scuola 2013). III. Testi di approfondimento: nella collana “Il pensiero occidentale” della Bompiani (SLG 5B 74) e nella collana “Temi metafisici e problemi del pensiero antico” edita da Vita e Pensiero (SLG 5 C 69).