Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Storia della filosofia antica I FA0711

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

I. Comprensione generale critica della storia della filosofia antica. II. Comprensione approfondita di alcuni autori (Platone, Aristotele, Plotino) con riferimento alle loro opere.

ARGOMENTI

Introduzione critica alla Storia della filosofia antica: da Atene ad Atene (attraverso Alessandria e Roma) 1. Dall’ideale alla progettazione della ricerca. 2. Il triplice sfondo mitologico. 3. Visione d’insieme. 4. La duplice rilettura dei Presocratici. 5. La svolta antropologica con i Sofisti e Socrate. 6. Dalla polis al cosmo in Platone. 7. Dal cosmo alla polis in Aristotele. 8. Il primato della filosofia pratica nelle Scuole ellenistiche: Epicurei, Stoici, Scettici. 9. Il ricupero della “seconda navigazione” nel periodo romano: Filone di Alessan¬dria, Medioplatonici, Neoaristotelici. 10. Le vie all’Uno nei Neoplatonici: Plotino, Porfirio e Giamblico, Proclo, Neoplatonici cristiani

TESTI

I. Testo basilare di studio: M. MARIN, Introduzione critica alla Storia della Filosofia Antica in: https://sites.google.com/site/ateneaccademia. II. Testo di riferimento per chi ha già studiato Storia della filosofia: G. REALE, La storia della filosofia greca e romana, 10 volumi, specialmente il vol. 1 sui Presocratici, il 3 su Platone e il 4 su Aristotele (Milano, Bompiani 2004) [R1]; Testo di riferimento per chi non ha mai studiato Storia della filosofia: REALE G.-ANTISERI D., Il pensiero occidentale. 1. Antichità e Medioevo (La Scuola, Brescia 2013) [R2]. III. Testi di approfondimento: nella collana “Il pensiero occidentale” della Bompiani (SLG 5B 74) e nella collana “Temi metafisici e problemi del pensiero antico” edita da Vita e Pensiero (SLG 5 C 69). Mezzi per il corso di base: a) Dispensa del docente per aiutare a seguire ogni lezione frontale. b) Esposizione tramite lezioni frontali e dialogo per una miglior comprensione. c) Test sulle prime 5 unità per verificare il livello di comprensione. d) Esame orale finale sulle altre 5 unità.