ARGOMENTI
Introduzione e guida alla lettura della Urmetaphysik di Aristotele, con¬fronto con alcune interpretazioni e avvio al commento testuale.
Ricerca seminariale: Breve analisi di un dialogo platonico secondo il tema e le indicazioni metodologiche fornite dal Professore.
TESTI
ARISTOTELE, Metafisica, a cura di G. REALE (Milano, Bompiani 2000); MARIN M., Il fa¬scino del divino. Dal Motore Immobile di Aristotele e dintorni (Roma, LAS 2000); DONINI P.L., La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura (Roma, Carocci 2007); BERTI E., Struttura e significato della Metafisica di Aristotele (Roma, EDUSC 2006); ALESSANDRO DI AFRODISIA, Commentario alla Metafisica di Aristotele, a cura di G. MOVIA (Milano, Bom¬piani 2007); MAZZOTTA G., Teologia aristotelica e metafisica dell’essere. Ermeneutica to¬mistica di Metafisica Lambda (Roma, Urbaniana University Press 2000); FAZZO S., Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele (Napoli, Bibliopolis 2012); HORN C. (ed.), Aristotle’s Metaphysics Lambda. New Essays (Berlin, De Gruyter 2016).