Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

Storia della filosofia antica II FA0720

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

I. Mentalità critica e impostazione didattica della SFA.II. Aggiornamento degli studi. III. Esercitazione su un testo.

ARGOMENTI

I. Confronto su 3 impostazioni didattiche della SFA: 1) cronologica 2) tematica 3) prospettica. II. Rapporto tra Cultura sapienziale e Riflessione filosofica. III. Introduzione agli Studi sui Presocratici. IV. Presentazione di Testi e Studi su Platone, Aristotele, Stoici, Plotino, Gregorio di Nissa. V. Analisi delle Lettere attribuite a Platone.

TESTI

Testi basilari secondo le unità indicate: I-IV MARIN M., Avvio alla Storiografia Filosofica Antica, in https://sites.google.com/site/ateneaccademia; V. PLATONE, Tutti gli scritti, a cura di G. REALE (Milano, Bompiani 2000); G. PASQUALI, Le Lettere di Platone (Firenze, Le Monnier 1938); PLATONE, Lettere, a cura di A. MADDALENA (Bari, Laterza 1948); M. ISNARDI PARENTE, Filosofia e politica nelle lettere di Platone (Napoli, Guida Editori 1970); E. BERTI, Sumphilosophein. La vita nell’Accademia di Platone (Roma-Bari, Laterza 2012). Mezzi per il corso: a) Dispensa del docente per i primi 4 argomenti; b) Esposizione tramite lezioni frontali; c) Esercitazioni a gruppi e individuali durante le ore scolastiche per l’affinamento dialettico; d) Ricerca scritta su un testo stabilito singolarmente. Valutazione: I. Risultato della ricerca scritta; II. Approfondimento orale di una delle dieci unità dell’Avvio alla Storiografia.