ARGOMENTI
La rielaborazione dell’Eleatismo e del Pitagorismo in alcuni dialoghi platonici.
TESTI
I)Testi antichi: PLATONE, Tutti gli scritti, a cura di G. Reale (Milano, Bompiani 2000); DIELS H.-KRANZ W., I Presocratici, a cura di G. Reale (Milano, Bompiani 2006); TIMPANARO CARDINI M. (a cura), Pitagorici antichi. Testimonianze e frammenti (Milano, Bompiani 2010); UNTERSTEINER M. (a cura), Eleati Parmenide-Zenone-Melisso. Testimonianze e frammenti (Milano, Bompiani 2011); inoltre cf. MARIN M. in https://sites.google.com/site/ateneaccademia/v-approfondimenti.
II) Studi sui Presocratici: CENTRONE B., Introduzione a I Pitagorici (Bari, Laterza 1996); RIEDWEG C., Pitagora. Vita, dottrina e influenza (Milano, Vitae Pensiero 2007); ZELLER E.-MONDOLFO R.-REALE G., Gli Eleati (Milano, Bompiani 2011); REALE G.-RUGGIU L., Parmenide. Poema sulla natura (Milano, Bompiani 2004); RUGGIU L., Parmenide. Nostos. L’essere e gli enti (Milano, Mimesis 2014).
III) Studi sui testi platonici: SEDLEY D., La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel Teeteto di Platone (Milano, Vita Pensiero 2011); MOVIA G., Apparenze, essere e verità. Commentario storico-filosofico al Sofista di Platone (Milano, Vita e Pensiero 1991); MIGLIORI M., Arte politica e metretica assiologica. Commentario storico-filosofico al Politico di Platone (Milano, Vita e Pensiero 1996); MOHR R.D.-SATTLER B.M. (eds.), One Book the whole universe. Plato’s Timaeus Today (Las Vegas, Parmenides 2010); KAHN C.H., Plato and post-socratic Dialogue. The Return to the Philosophy of Nature (Cambridge, Cambridge University Press 2013).