FINALITÀ
I. Applicazione della metodologia di ricerca delle fonti e analisi degli studi
II. Approfondimento del rapporto tra filosofia e politica nella polis greca attraverso le Leggi di Platone.
ARGOMENTI
L’ordinamento razionale della polis nelle Leggi di Platone
1. Filosofia e politica nella polis greca: dialettica scomoda ma necessaria. 2. Platone fra Atene e Siracusa. 3. L’impegno politico degli Accademici. 4. La riflessione platonica sulla politica. 5. Scritti platonici e introduzione alle Leggi. 6. Il rivestimento mitologico nella filosofia della storia. 7. L’intelletto della polis: la ricerca della razionalità pura quale essenza delle leggi nel Consiglio Notturno.
TESTI
PLATONE, Leggi in Tutti gli scritti, a cura di G. REALE (Milano, Bompiani 2000); TRABATTONI F., Platone (Roma, Carocci 2009); DUSENBURY D.L., Platonic Legislations. An Essay on Legal Critique in Ancient Greece, Springer (Leuven 2017); RECCO G.-SADAY E. (eds.), Plato’s Laws. Force and Truth in Politics (Indiana University Press, Indianapolis 2013); MAGRINI J.M., Plato’s Socrates, Philosophy and Education (Springer, Glen Ellyn 2018); MARIN M., Il filosofo scomodo: tensione permanente tra polis e filosofia in: “Salesianum” 76 (2014) 225-264; MARIN M., La tentazione di un Governo Perfetto: l’inquietante Consiglio Notturno nelle Leggi di Plaltone e un riflesso nel Consiglio dei Dieci di Venezia in M. MARIN-J. KURUVACHIRA (eds.), Alle radici del Fanatismo (Roma, LAS 2018) 371-403.
Mezzi:
I. Lezioni frontali per esporre il contenuto degli argomenti e spiegare le tecniche di reperimento delle fonti e analisi degli studi indicati, infine delimitare l’area di ricerca di ogni studente.
II. Elaborazione di uno scritto, da parte di ogni studente, di almeno una decina di pagine con l’applicazione sistematica delle norme metodologiche e sua esposizione.
III. Esame orale sul contenuto delle Leggi di Platone.