Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Storia della filosofia medievale I FA0810

Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

FA0811. Modulo di base: attività formativa di base 1. Introduzione al corso. 2. Sant’Agostino. 3. I monasteri e la corte (il “Corpus dionysianum”, Boezio, monasteri ed enciclopedie, la rinascita carolingia, Giovanni Scoto Eriugena, i monaci e la dialettica, Anselmo d’Aosta). 4. Il secolo XII e le scuole (la disputa sugli universali, Abelardo, la scuola di Chartres, Giovanni di Salisbury, San Bernardo, la scuola di San Vittore). 5. Il mondo arabo, il ritorno di Aristotele e le università (Avicenna, Averroè, Mosè Maimonide). 6. I francescani e la diffusione della filosofia aristotelica (San Bonaventura, Roberto Grossatesta, Ruggero Bacone, Raimondo Lullo). 7. Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e l’aristotelismo. 8. Le trasformazioni della scolastica (la polemica intorno al tomismo, Duns Scoto, il rinnovamento del pensiero politico, Guglielmo di Ockham, i maestri di Parigi e di Oxford, il misticismo speculativo). FA0812. Modulo avanzato: attività formativa caratterizzante Il rapporto tra fede e ragione nella teologia di alcuni autori scelti: Sant’Agostino, Manlio Severino Boezio, Giovanni Scoto Eriugena, Anselmo d’Aosta, Bonaventura di Bagnoregio, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Duns Scoto, Guglelmo d’Ockham.

TESTI

GILSON E., La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo (Firenze, La Nuova Italia 1973); REALE G.-ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. I (Brescia, La Scuola 1983); DE LIBERA A., Storia della filosofia medievale (Milano, Jaca Book 1995); FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI M.-PARODI M., Storia della filosofia medievale. Da Boezio a Wyclif (Roma-Bari, Laterza 1996); D’ONOFRIO G., Storia della teologia, vol. II (Casale Monferrato, Piemme 2003); BETTETINI M.-BIANCHI L.-MARMO C.-PORRO P., Filosofia Medievale (Milano, Raffaello Cortina 2004); VANNI ROVIGHI, S., Storia della filosofia medievale, (Milano, Vita e Pensiero 2006). I testi saranno indicati durante le lezioni. CHENU M.-D., La Teologia del Dodicesimo Secolo, a cura di P. VIAN, Introduzione di I. BIFFI (Milano, Jaca Book 1992); CHENU M.-D., La Teologia come Scienza nel Tredicesimo Secolo, editoriale di G. COLOMBO, presentazione dell’edizione italiana di I. BIFFI (Milano, Jaca Book 31995); DONNEAUD H., Théologie et Intelligence de la Foi au XIIIéme Siècle, Bibliothèque de la Revue Thomiste: Études de théologie, 1 (Paris, Éditions Parole et Silence 2006); D’ONOFRIO G. (dir.), Storia della Teologia nel Medioevo, II: La grande fioritura (Casale Monferrato, Piemme 1996); D’ONOFRIO G., Storia della Teologia, II: Età medievale (Casale Monferrato, Piemme 2003); MONDIN B., Storia della Teologia, II: Epoca Scolastica (Bologna, Studio Domenicano 1996).