Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Storia della filosofia medievale II FA0820

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Cenni di metodo in storia e storiografia della filosofia medievale. 2. La trasmissione del sapere e la scrittura nel medioevo. 3. La filosofia del XIII secolo: interpretazioni critiche. 4. Analisi di alcuni problemi tipici del pensiero medievale attraverso l’esame di alcuni testi. 5. Approfondimenti monografici a scelta dello studente.

TESTI

Per la preparazione dell’esame si richiede la lettura di un testo classico di filosofia medievale da scegliere in un elenco fornito all’inizio del corso. Inoltre, a scelta dello studente uno dei seguenti volumi: MAIERÙ A.-IMBACH R. (a cura), Gli studi di filosofia medievale fra Ottocento e Novecento: contributo a un bilancio storiografico, Atti del convegno internazionale, Roma, 21-23 settembre 1989 (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1991); DE LIBERA A., Storia della filosofia medievale (Milano, Jaca Book 1995); DE LIBERA A., Archéologie et reconstruction. Sur la métode en histoire de la philosophie médiévale, in: Un siècle de philosophie 1900-2000 (Paris, Gallimard 2000) 584-587; MARABELLI C., Medievali e medievisti. Saggio su aspetti del medioevo teologico e della sua interpretazione (Milano, Jaca Book 2000); D’ONOFRIO G., Storia della teologia vol. II (Casale Monferrato, Piemme 2003) 6-31; BETTETINI M.-BIANCHI L.-MARMO C.-PORRO P., Filosofia Medievale (Milano, Raffaello Cortina 2004). Ulteriore bibliografia specifica sarà segnalata durante il corso.