Corso
Elenco corsi a.a. 2017/2018
Anno accademico 2017/2018

Storia della filosofia medievale II FA0820

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Cenni di metodo in storia e storiografia della filosofia medievale. 2. La trasmissione del sapere e la scrittura nel medioevo. 3. La filosofia del XIII secolo: interpretazioni critiche. 4. Il problema dell’unità dell’intelletto nel secolo XIII: Averroè, Alberto Magno, Sigieri di Brabante, Tommaso d’Aquino.

TESTI

Per coloro che hanno bisogno di integrare la personale preparazione nella storia della filosofia medievale, si consiglia la lettura di uno dei seguenti volumi: DE LIBERA A., Storia della filosofia medievale (Milano, Jaca Book 1995); DE LIBERA A., Archéologie et reconstruction. Sur la métode en histoire de la philosophie médiévale, in: Un siècle de philosophie 1900-2000 (Paris, Gallimard 2000) 584-587; MARABELLI C., Medievali e medievisti. Saggio su aspetti del medioevo teologico e della sua interpretazione (Milano, Jaca Book 2000); D’ONOFRIO G., Storia del pensiero medievale, (Casale Monferrato, Città Nuova 2011); BETTETINI M.-BIANCHI L.-MARMO C.-PORRO P., Filosofia Medievale (Milano, Raffaello Cortina 2004); VANNI ROVIGHI, S., Storia della filosofia medievale, (Milano, Vita e Pensiero 2006); ESPOSITO C.-PORRO P., Filosofia antica e medievale (Bari, Laterza 2008). Per il corso è obbligatorio lo studio delle seguenti opere: SIGIERI DI BRABANTE, Anima dell’uomo (Milano, Bompiani 2007). ALBERTO MAGNO, L’unità dell’intelletto (Milano, Bompiani 2007). TOMMASO D’AQUINO, Unità dell’intelletto (Milano, Bompiani 2000). Ulteriore bibliografia specifica sarà segnalata durante il corso.