ARGOMENTI
FA0911. Modulo di base: attività formativa caratterizzante (5 ECTS)
Argomenti:
Filosofia e società. Filosofia sociale generale e speciale. Quale metodo per conoscere filosoficamente la realtà sociale. Concetto, realtà ed attributi della società. La società come ente. Definizioni correnti di società. Sintesi sociali a confronto: la società è un ente in costruzione. L’origine della società politica: teorie classiche, contrattualismo, neoliberalismo, neocomunitarismo, teorie dialogiche, teorie personaliste e relazionali. Analisi del fondamento ultimo della società politica dal punto di vista etico, ovvero quale rapporto tra antropologia sociale ed etica sociale. La società politica: il soggetto, l’autorità, l’ordinamento giuridico; principi costitutivi e ordinativi: solidarietà, sussidiarietà, bene comune, pluralismo sociale, partecipazione, la giustizia, i diritti umani. Lo Stato sociale e democratico in contesto di globalizzazione e di mondializzazione. Società civile e società politica. La laicità dello Stato in una società multiculturale.
FA0912. Modulo avanzato: attività formativa caratterizzante (3 ECTS)
Argomenti: Filosofia, persona e diritti umani
Introduzione generale. Parte prima: Aspetto storico. Parte seconda: analisi delle filosofie sottese ai diritti umani, il concetto di persona nei diritti umani, status quaestionis in riferimento all’universalità, indivisibilità, fondamento e verità dei diritti umani, apporto del pensiero sociale cattolico (parte seconda). Parte terza: Promozione, protezione e prevenzione dei diritti umani. Diritti umani e diritti dei minori.
TESTI
Appunti dalle lezioni del Professore. CROSTI M., Appunti sul comunitarismo, in: Aquinas, 2 (1997); CROSTI M.-FOA V., Il ritorno dell’individuo. Cosa cambia nel lavoro e nella politica (Roma, Edizioni Lavoro 2000); CROSTI M. (a cura)-SELZNICK PH., La comunità democratica (Roma, Edizioni Lavoro 1999); CROSTI M., Postfazione a: TAGGART P., Il populismo (Troina, Città Aperta 2002); FISICHELLA D., Denaro e democrazia. Dall’antica Grecia all’economia globale (Bologna, Il Mulino 2000); FISICHELLA D., Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie (Roma, Carocci 2003); GATTI R., Abitare la città. Un’introduzione alla politica (Roma, Dehoniane 1992); TOSO M., Umanesimo sociale (Roma, LAS 22002); VIOLA F., Introduzione alla filosofia politica (Roma, LAS 1980); CROSTI M., Domenico Fisichella. Il primato della politica (Troina, Città Aperta 2005); BORGOMEO F.-CROSTI M., Un progetto cattolico per la politica (Troina, Città Aperta 2006).
Bibliografia consigliata: FARINA A., Diritti umani e diritti dei minori, in: “Salesianum” 70 (2008) 693-709; TOSO M., Umanesimo sociale. Viaggio nella dottrina sociale della Chiesa e dintorni (Roma, LAS 2001); ID., Democrazia e libertà. Laicità oltre il neoilluminismo postmoderno (Roma, LAS 2006); HERSCH J., I diritti umani da un punto di vista filosofico (Milano, Mondadori 2008); GLENDON M.A., Verso un mondo nuovo. Eleanor Roosvelt e la dichiarazione dei diritti umani (Macerata, Liberilibri 2008); ID. Tradizioni in subbuglio (Soveria Mannelli, Rubbettino 2007); BONATE L.-PAPINI R. (A CURA DI), Dialogo interculturale e diritti umani (Bologna, Il Mulino 2008); PARIOTTI E., I diritti umani tra giustizia e ordinamenti giuridici (Novara, Utet 2008); FLORES M., Storia dei diritti umani (Bologna, Il Mulino 2008); CASSESE A., I diritti umani oggi (Roma-Bari, Laterza 2005); BOBBIO N., L’età dei diritti (Torino, Einaudi 1997); VIOLA F., Etica e metaetica dei diritti umani (Torino, Giappichelli 2000); CASTIILLO J.M., La Chiesa e i diritti umani (Verona, Gabrielli Editore 2009); KAUFMANN M., I diritti umani (Napoli, Ed. Guida 2009); PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Famiglia e diritti umani (Città del Vaticano, LEV 1999); MARITAIN J., L’uomo e lo Stato (Genova-Milano, Marietti 2003); OLIVA F., I diritti umani in Jaques Maritain. L’attualità del pensiero e la proposta educativa (Cosenza, “Editoriale progetto 2000”, 2003); BIOLO S. (a cura), L’universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del ‘500 (Torino, Rosenberg & Sellier 1995); LANGELLA S., Teologia e Legge naturale. Studio sulle lezioni di Francisco de Vitoria (Genova, Glauco Brigati 2007); MANTOVANI M., L’umanesimo giuridico di Francisco de Vitoria: tra diritto naturale oggettivo e diritti naturali soggettivi, in: “Salesianum” 70 (2008) 665-678.