Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Filosofia politica I FA0912

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso si propone di fornire, anzitutto, la conoscenza dei diritti umani attraverso l’indagine del complesso iter storico - giuridico che ha portato alla loro codificazione (parte prima). Si analizzeranno, inoltre, le antropologie sottese ai diritti umani, con particolare riferimento, quindi, al concetto di persona e alla sua dignità. Tale ricerca prevede anche l’analisi del ruolo che il pensiero sociale cattolico ha avuto con riguardo alla formazione dei concetti filosofici presenti nella Dichiarazione dei diritti umani e al suo potenziale contributo per affrontare gli attuali nodi critici dell’universalità, indivisibilità, fondamento e verità dei diritti stessi (parte seconda). La parte finale viene dedicata agli strumenti di protezione e promozione dei diritti umani con particolare attenzione al valore dei diritti umani come via “preventiva” e privilegiata per la difesa ed educazione dei minori. Si utilizzerà la metodologia dell’accostamento delle fonti principali (testi e principali studi).

ARGOMENTI

Filosofia, persona e diritti umani Introduzione generale. Parte prima: Aspetto storico. Parte seconda: analisi delle filosofie sottese ai diritti umani, il concetto di persona nei diritti umani, status quaestionis in riferimento all’universalità, indivisibilità, fondamento e verità dei diritti umani, apporto del pensiero sociale cattolico (parte seconda). Parte terza: Promozione, protezione e prevenzione dei diritti umani. Diritti umani e diritti dei minori.

TESTI

Bibliografia consigliata: FARINA A., Diritti umani e diritti dei minori in “Salesianum” 70 (2008) 693-709; TOSO M., Umanesimo sociale. Viaggio nella dottrina sociale della Chiesa e dintorni (Roma, LAS 2001); ID., Democrazia e libertà. Laicità oltre il neoilluminismo postmoderno (Roma, LAS 2006); HERSCH J., I diritti umani da un punto di vista filosofico (Milano, Mondadori 2008); GLENDON M.A., Verso un mondo nuovo. Eleanor Roosvelt e la dichiarazione dei diritti umani (Macerata, Liberilibri 2008); ID. Tradizioni in subbuglio (Soveria Mannelli, Rubbettino 2007); BONATE L. - PAPINI R. (A CURA DI), Dialogo interculturale e diritti umani (Bologna, Il Mulino 2008); PARIOTTI E., I diritti umani tra giustizia e ordinamenti giuridici (Novara, Utet 2008); FLORES M., Storia dei diritti umani (Bologna, Il Mulino 2008); CASSESE A., I diritti umani oggi (Roma-Bari, Laterza 2005); BOBBIO N., L’età dei diritti (Torino, Einaudi 1997); VIOLA F., Etica e metaetica dei diritti umani (Torino, Giappichelli 2000); CASTIILLO J.M., La Chiesa e i diritti umani (Verona, Gabrielli Editore 2009); KAUFMANN M., I diritti umani (Napoli, Ed. Guida 2009); PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Famiglia e diritti umani (Città del Vaticano, LEV 1999); MARITAIN J., L’uomo e lo Stato (Genova-Milano, Marietti 2003); OLIVA F., I diritti umani in Jaques Maritain. L’attualità del pensiero e la proposta educativa (Cosenza, “Editoriale progetto 2000”, 2003); BIOLO S. (a cura), L’universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del ‘500 (Torino, Rosenberg & Sellier 1995); LANGELLA S., Teologia e Legge naturale. Studio sulle lezioni di Francisco de Vitoria, Genova, Glauco Brigati 2007); MANTOVANI M., L’umanesimo giuridico di Francisco de Vitoria: tra diritto naturale oggettivo e diritti naturali soggettivi in “Salesianum” 70 (2008) 665-678; MENOZZI D., Chiesa e diritti umani (Bologna, Il Mulino 2012); ZANGHÌ C., La protezione internazionale dei di diritti dell’uomo (Torino, Giappichelli 2006).