Corso
Elenco corsi a.a. 2016/2017
Anno accademico 2016/2017

Storia romana I FA1050

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Dal Breviario all’ipertesto, dal racconto al controllo delle scienze au¬siliarie 1. Periodo monarchico: Eutropio e la storiografia romana. 2. Periodo re¬pubblicano antico: costituzione romana e fonti letterarie. 3. Periodo repubblicano medio: fonti arche¬ologiche. 4. Crisi della repubblica: ordinamento di Augusto e fonti epigrafiche. 5. Dinastia Giulio-Claudia: organizzazione di Claudio e numismatica. 6. Dinastia dei Flavi: nuova legittimazione del potere, religioni e culti misterici. 7. Gli imperatori adottivi: situazione dell’impero nel secondo secolo ed economia antica romana. 8. Dinastia dei Severi e crisi del terzo secolo: gestione del potere e tecniche. 9. Passaggio dal Principato al Dominato: riforme di Diocleziano e arte romana. 10. Periodo tardo-antico: le riforme di Costantino e gli editti sui culti religiosi. 11. Eventi da Costantino a Teodosio: scuole e cattedre imperiali, contesto tecnico-culturale. 12. Da Onorio a Giustiniano: regni romano-barbarici e diritto romano.

TESTI

I) Testo basilare di studio: MARIN M., Triplice introduzione alla Storia Romana Antica in https://sites.google.com/site/ateneaccademia. II) Testo di riferimento: GERACI G.-MARCONE A., Storia romana (Milano, Mondadori Education 2011). III) Testo per le fonti: EUTROPIO, Breviario di Storia Romana, a cura di M. MARIN e STUDENTI 2008-2015 nel Sito. IV) Testi per le scienze ausiliarie: CRACCO RUGGINI L. (a cura), Storia antica. Come leggere le fonti (Bologna, il Mulino 2000); POMA G. (a cura), Le fonti per la storia antica (Bologna, il Mulino 2008). V) Testi per l’approfondimento: A. in generale - The Cambridge Ancient History, volumes VII-XIV (Cambridge, Cambridge University Press 2008), B. su aspetti particolari - MENEGHINI R.-SANTANGELI VALENZANI R., I Fori Imperiali. Gli scavi del Comune di Roma (1991-2007) (Roma, Viviani Editore 2007); COARELLI F., Roma. Guida archeologica (Milano, Mondadori 2006); CARANDINI A. (a cura), La leggenda di Roma, vol. I: Dalla nascita dei gemelli alla fondazione della città (Milano, Valla Mondadori 2006); vol. II: Dal ratto delle donne al regno di Romolo e Tito Tazio (Milano, Valla Mondadori 2010); vol. III: La costituzione (Milano, Valla Mondadori 2011); vol. IV: Dalla morte di Tito Tazio alla fine di Romolo (Milano, Valla Mondadori 2014); CARANDINI A. (a cura), Atlante di Roma antica (Milano, Electa 2012), DI BRANCO M., La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano (Firenze, Olschki 2006); LA ROCCA E. (a cura), Augusto (Milano, Electa 2013); MENEGINI R.-REA R. (a cura), La biblioteca infinita. I luoghi del sapere nel mondo antico (Milano, Electa 2014); LA ROCCA R.-PARISI PRESICCE C.-LO MONACO A. (a cura), L’età dell’angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.) (Milano, Electa 2015).