ARGOMENTI
Dal racconto alla metodologia dell’interpretazione tramite il passaggio dalle fonti antiche agli studi moderni e l’apertura alle scienze ausiliarie.
Introduzione: risorse informatiche per la Storia Romana. I parte: dalle origini alla costituzione dell’Impero. 1. Periodo monarchico: a) il racconto di Eutropio e Tito Livio b) le analisi di Carandini c) la storiografia romana moderna. 2. Periodo repubblicano antico: a) vicende da Eutropio e Tito Livio b) approfondimenti da Gabba c) fonti letterarie antiche: dagli Annalisti a Tito Livio. 3. Periodo repubblicano medio: a) da Eutropio, Tito Livio e Polibio b) l’influenza della filosofia greca sul diritto romano c) fonti letterarie antiche: da Dionigi di Alicarnasso a Eutropio. 4. Vicende del I sec. a.C.: a) da Eutropio, Tito Livio, Sallustio e Cesare b) la costituzione romana in età repubblicana c) fonti letterarie antiche: da Ammiano a Zosimo. 5. Vicende del I sec. d.C. da Augusto a caligola: a) da Eutropio, Tacito e Svetonio b) l’ordinamento di Augusto c) fonti archeologiche. 6. Riassetto e fine della dinastia Giulio-Claudia: a) da Eutropio, Tacito e Svetonio b) l’organizzazione di Caludio c) fonti epigrafiche
TESTI
CRACCO RUGGINI L. (a cura), Storia antica. Come leggere le fonti (Bologna, il Mulino 2000); VITRUVIO, Architettura (Milano, BUR 2003); MENEGHINI R.-SANTANGELI VALENZANI R., I Fori Imperiali. Gli scavi del Comune di Roma (1991-2007) (Roma, Viviani 2007); CARANDINI A. (a cura), La leggenda di Roma, vol. I: Dalla nascita dei gemelli alla fondazione della città (Milano, Valla Mondadori 2006), vol. II: Dal ratto delle donne al regno di Romolo e Tito Tazio (Milano, Valla Mondadori 2010); GABBA E.-FORABOSCHI D.-MANTOVANI D.-LO CASCIO E.-TROIANI M., Introduzione alla storia di Roma (Milano, LED 2003); FORMICHI G.-MELANI C., Roma antica. Dalle origini alla caduta dell’impero (Firenze, Giunti 2006).