Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Metodologia della ricerca scientifica FB0105

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula A08

FINALITÀ

Il corso si propone come propedeutico al primo ciclo di studi filosofici, quale iniziazione ad un metodo rigoroso di lavoro scientifico, volto principalmente alla conduzione di ricerche a carattere filosofico.

ARGOMENTI

I. Lezioni introduttive: Note sul metodo di studio. Temi di spiritualità dello studio. Accostamento alle risorse della Biblioteca, concernenti in parti¬colare la se¬zione filosofica. II. Metodologia della ricerca scientifica: 1. Tipologie e fasi di realizzazione del la¬voro scientifico. 2. Aspetti tecnici e formali. 3. Approccio alle fonti, schedatura, apparato critico. 4. Introduzione all’utilizzo del supporto informatico per la consulta¬zione di cataloghi on-line e la gestione di schedari elettronici e bibliografie. III. Metodologia della ricerca filosofica: 1. Acco¬stamento al testo filosofico: esercita¬zioni di lettura, inter-pretazione, commento e valutazione critica di testi filosofici. 2. Indicazioni per la conduzione di una ricerca filosofica, con redazione di un elaborato scritto, secondo i criteri del lavoro scientifico. 3. Iniziazione all’attività di ricerca e ai suoi requisiti, attraverso il confronto con il percorso intellettuale di alcuni autori. 4. Presentazione di siti filosofici specializzati e relativi mo¬tori di ricerca. Le sezioni I e II (a cura del prof. Panero) saranno svolte all’interno delle ore di lezione del Corso FB0103-Propedeutica e metodologia filosofica (mesi di ottobre e novembre). La sezione III (a cura del prof. Conti) sarà dedicata esclusivamente agli studenti del Corso e comporterà anche lavori personali di ricerca assegnati dal docente.

TESTI

PANERO M., Elementi di metodologia del lavoro scientifico (Roma, UPS 2021); Norme metodologiche e tipografiche per la redazione degli elaborati. Seconda edizione aggiornata (a cura della Facoltà di Filosofia dell’UPS, Roma 2019. Disponibile on-line sul sito della Facoltà); DE BERTOLIS O., L’atteggiamento corretto per la ricerca, in: La Civiltà Cattolica 156 (2005) I, 374-384; FARINA R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico (Roma, LAS 1986); FOLSCHEID D.-WUNENBURGER J.J., Metodologia filosofica (Brescia, La Scuola 1996); GILSON E., El amor a la sabiduría (Madrid, RIALP 2015); GUITTON J., Il lavoro intellettuale. Consigli a coloro che studiano e lavorano (Cinisello Balsamo, Paoline 1991); PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, LAS 2004); SALMANN E., Scienza e spiritualità. Affinità elettive (Bologna, EDB 2009); SERTILLANGES A.D., La vita intellettuale (Roma, Studium 61998); WILLIAMSON T., Doing philosophy. From common curiosity to logical reasoning (Oxford, University Press, Oxford 2018). Ulteriore bibliografia specialistica verrà segnalata a lezione.

ORARIO

Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula A08
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica