Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Filosofia teoretica I (modulo base) FB0211

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Martedì8.45 - 9.30Aula A03
Mercoledì9.35 - 10.20Aula A09

ARGOMENTI

1. Introduzione: la saggezza metafisica, utopia o realtà? 2. Lineamenti essenziali e metodologici del discorso sull’essere. 3. L’esperienza ontologica fondamentale: la ricerca metafisica al vaglio delle posizioni cartesiana, kantiana ed heideggeriana. 4. Il valore analogico del concetto di essere e le tentazioni univociste ed equivociste. 5. Il problema della molteplicità, finitezza e contingenza dell’esistente, le sue soluzioni storiche ed il rapporto tra l’atto d’essere e l’essenza. 6. Il divenire dell’esistente, le sue interpretazioni storiche e l’esigenza di un’ulteriore strutturazione metafisica dell’ente. 7. Le proprietà trascendentali dell’essere: unità e irripetibilità, intelligibilità e valore ontologico degli esistenti. 8. Le leggi trascendentali dell’essere: i principi di identità e di non contraddizione; i principi di causalità, di finalità e di esemplarità. 9. Conclusione.

TESTI

ALESSI A., Los caminos del ser. Introducción a la metafísica (Roma, LAS 2021); ID., Sui sentieri dell’essere. Introduzione alla metafisica (Roma, LAS 2018); ID., Sur les sentiers de l’être. Introduction à la métaphysique (Port-au-Prince, C3 Éditions 2017); BLANCHETTE O., Philosophy of Being. A Reconstructive Essay in Metaphysics (Washington, The Catholic University of America Press 2003); BERTI E., Intro¬duzione alla metafisica (Torino, UTET 1993); CLAVELL L. - PÉREZ DE LABORDA M., Metafisica (Roma, Edusc 2006); FUNDACIÓN FERNANDO RIELO (ed.), Proceedings of the Seventh World Conference on Metaphysics. Pontificial University of Salamanca Spain October 24-27, 2018. Edición multilingue (Madrid, Editorial Fundación Fernando Rielo 2021); GILBERT P., La semplicità del principio. Introdu¬zione alla metafisica (Casale Monferrato, Piemme 1992); MANTOVANI M., L’analogia “tomista”: tra fonti, interpretazioni e nuove ricerche, in: Salesianum 84 (2022/3); POSSENTI V., Ritorno all’essere. Addio alla metafisica moderna (Roma, Armando 2019); ROMARA OÑATE L., Introduzione alla domanda metafisica (Roma, Armando 2003); ID., Itinerarios de metafísica (Roma, Edusc 2015); VENTIMILGLIA G., To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico (Roma, Carocci 2012); WEISSMAHR B., Ontologie (Stuttgart, W. Kohlhammer 1991). Altre letture specifiche o documentazione multimediale saranno indicate durante le lezioni.

ORARIO

Primo semestre
Martedì8.45 - 9.30Aula A03
Mercoledì9.35 - 10.20Aula A09
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica