FINALITÀ
I. Confronto con testi teoretici complessi ma vicini al corso di base
II. Verifica delle proprie capacità di argomentazione
ARGOMENTI
Guida alla lettura di ARISTOTELE, Metafisica Z e di TOMMASO, De ente et essentia
Introduzione a Metafisica Z:
1. Posizione del libro Z/VII nella Metafisica di Aristotele:
- tesi di REALE e FAZZO
- tesi di JAEGER e BERTI
2. Riassunto di E/VI
3. Struttura di Z secondo FREDE - PATZIG, WEDIN, BURNYEAT, OWENS, LOUX, LEWIS, DAHL
4. Per ogni capitolo:
A. Introduzione alla tematica
B. Schema del capitolo
C. Lettura del testo a brani con Note di commento
D. Brevi domande orali per focalizzare il contenuto del capitolo
Introduzione a De ente et essentia
1. Collocazione del testo nella vita di Tommaso d’Aquino
2. Cenni a diverse interpretazioni
3. Struttura generale
4. Per ogni capitolo:
A. Beve introduzione alla tematica
B. Schema del capitolo
C. Lettura del testo a brani con Note di commento
D. Domande orali
Esame: lettura di un brano, sua contestualizzazione, spiegazione del contenuto.